VercelliOggi
Il primo quotidiano online della provincia di Vercelli

Questo è un contenuto premium riservato agli abbonati.

Non sei ancora abbonato?

Abbonati!

Sei già abbonato? Accedi

Posted in Cronaca, Riservato abbonati

C’era una volta un gruppo di studenti dell’I.I.S. Cavour di Vercelli partiti all’alba dalla stazione ferroviaria cittadina con l’emozione che pulsava nel petto, destinazione Green Games a Torino.

Li aspettava una sfida fatta di domande e pulsantiere, una battaglia giocata con il cervello e con il cuore.

Le quattro classi – 1A SSAS, 1E SC, 1B AFM e 1F CAT – sono state accompagnate dai loro moderni Virgilio – alias i docenti Paolo Zenone, Cristina Benedetto, Salvatore Cipitì, Eros Zanellato, Paola Rizzo, Silvia Benvenuti, Elena Ferraris e Chantal Grosso.

Gli studenti e le studentesse si sono lanciati nella competizione con l’entusiasmo di chi sa che il mondo può cambiare anche con una risposta giusta.

La partita è stata serrata, le urla di gioia o irritazione ad ogni risposta giusta o sbagliata che fosse hanno fatto eco al Pala Ruffini, che ospitava la manifestazione.

Domanda dopo domanda, la consapevolezza è cresciuta.

Il riciclo, la sostenibilità, l’importanza di una scelta, di un gesto, di una bottiglia messa nel bidone giusto.

Perché l’ambiente non è un concetto astratto, ma la casa che ci ospita ogni giorno, il respiro che diamo per scontato, il mare che si ritira quando lo maltrattiamo e il verde che resiste nonostante tutto.

La sostenibilità non è solo un dovere, ma un’opportunità: quella di lasciare alle generazioni future un pianeta che non debba essere ricostruito, ma semplicemente rispettato.

E poi il verdetto: il podio sfumato, un soffio d’aria tra le quattro classi e la gloria.

La storia non è finita però, perché chi sogna non si ferma mai.

La finale di Rimini del 5 maggio chiama, e un ripescaggio potrebbe riscrivere il finale.

Nel frattempo, resta l’avventura, la lezione più grande: il rispetto per il pianeta e la voglia di provarci ancora.

Un grazie va agli organizzatori dell’evento, alle classi e alla scuola, perché dietro ogni viaggio c’è sempre qualcuno che rende possibile la partenza.

E allora avanti, ragazzi, con il coraggio di chi sa che anche la più piccola goccia può scavare la roccia, e che ogni scelta consapevole è un seme piantato nel futuro.

 

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Scuola e Università

Questo è un contenuto premium riservato agli abbonati.

Non sei ancora abbonato?

Abbonati!

Sei già abbonato? Accedi

Posted in Cronaca, Riservato abbonati

Questo è un contenuto premium riservato agli abbonati.

Non sei ancora abbonato?

Abbonati!

Sei già abbonato? Accedi

Posted in Cronaca, Riservato abbonati

Questo è un contenuto premium riservato agli abbonati.

Non sei ancora abbonato?

Abbonati!

Sei già abbonato? Accedi

Posted in Cronaca, Riservato abbonati

Un nuovo volto per il parco giochi di Doccio, completamente rinnovato e pronto ad accogliere bambini e famiglie in un’area più sicura, inclusiva e funzionale.

Tra le novità principali, spiccano le nuove attrazioni, studiate per diverse fasce d’età e progettate per stimolare il gioco e la socialità e particolarmente apprezzata è l’attenzione riservata ai disabili.

Il terreno, ora perfettamente livellato, garantisce maggiore sicurezza per i bambini, mentre la recinzione perimetrale assicura un ambiente protetto e controllato.

Il sindaco Francesco Pietrasanta ha espresso grande soddisfazione per l’ottimo lavoro dell’assessore Mariarosaria Gallotta insieme a Emma Degasparis e ha ringraziato le associazioni della frazione che hanno contribuito generosamente alla spesa per la realizzazione del progetto.

L’inaugurazione ufficiale del parco giochi è prevista nelle prossime settimane.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Enti Locali

Lo scorso mercoledì 26 febbraio, ha avuto inizio nella Sala Affreschi il corso di formazione per operatori specializzati per l’azienda agricola risicola.

L’iniziativa è scaturita dalla collaborazione tra una delle più importanti società di formazione e somministrazione del lavoro, Umana spa, al fianco di Confagricoltura Vercelli Biella in questo progetto specifico per le nostre imprese agricole del territorio.

Si tratta di una nuova strada che è stata individuata per cercare di sopperire alla cronica mancanza di manodopera nelle aziende.

Il corso va ad abbracciare tutte le tematiche obbligatorie per la formazione del lavoratore in azienda agricola, anche nell’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro, sommata a una formazione specifica relativa alla coltivazione del riso.

Attivando questo progetto – commenta il presidente di Confagricoltura Vercelli e Biella, Benedetto Copposi è puntato molto sugli aspetti pratici e sulle effettive necessità che unazienda agricola ha, dando al contempo le basi necessarie al futuro lavoratore. Al termine del corso, i partecipanti verranno direttamente e immediatamente assunti dallimpresa agricola che ha evidenziato la propria carenza di manodopera, e di conseguenza ha manifestato il bisogno di nuove figure da inserire nel proprio organico».

Aggiunge il direttore Simone Silvestri: “Non nascondiamo che introdurre questa nuova modalità per combattere la cronica mancanza di manodopera nelle aziende agricole non è stato facile – sottolinea -; per questo ringrazio le aziende del Vercellese che si sono dimostrate interessate e hanno aderito a questa prima edizione del corso. Abbiamo creduto molto in questa formula in cui un disoccupato, dopo una corso super concentrato che gli consente di ottenere gratuitamente tutti gli attestati necessari per il lavoro in campagna e base solide professionali sulla coltivazione del riso viene immediatamente assunto dall’azienda che ha la necessità di personale”.

Confagricoltura Vercelli e Biella si augura che quello appena avviato sia un primo passo per rendere continuativa quest’attività formativa, e contribuire quindi a ridurre la mancanza di figure specializzate nel comparto dell’agricoltura, un’emergenza che si sta avvertendo sempre più in molte parti d’Italia, compresa la provincia di Vercelli.

Un cenno ai formatori: sono stati individuati direttamente da Confagricoltura Vercelli e Biella tra i professionisti agronomi e periti agrari che lavorano nel contesto tecnico-agronomico a supporto delle aziende del nostro territorio.

Si tratta di professionisti di indubbia esperienza e capacità formativa, scelte nell’ottica di dare ai partecipanti un’impostazione teorica ma soprattutto pratica: la volontà è quella di fornire nozioni fondamentali per iniziare a lavorare nei campi una volta usciti dal contesto formativo.

Le lezioni riguardano diversi argomenti, dall’utilizzo delle macchine (teoria e pratica), alle tecniche di accoppiamento delle diverse attrezzature e il loro utilizzo ottimale, fino alla gestione irrigua, elemento fondamentale per la risicoltura.

Chi fosse interessato a entrare lavorativamente nel mondo agricolo può contattare Confagricoltura Vercelli e Biella per l’organizzazione delle prossime edizioni del corso di formazione.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Economia

Il Sindaco di Vercelli, Roberto Scheda, ha conferito quest’oggi, giovedì 27 febbraio, prima della seduta del consiglio comunale, l’encomio agli agenti di Polizia Locale Andrea Belossi e Chiara Margiotta.

Sono stati fra i principali artefici del ritrovamento di una ragazza autistica che, sabato scorso, si era smarrita lungo le strade di Vercelli.

I fatti.

Alle 17:40 del 22 febbraio, Belossi e Margiotta, impegnati in un servizio a piedi di controllo del centro storico, vengono avvicinati, lungo corso Libertà, da due genitori in evidente stato di agitazione.

La figlia si è appena persa.

Subito i due agenti cercano di tranquillizzare la coppia.

Poi ottengono le prime, basilari informazioni: età, abbigliamento indossato, altezza, corporatura.

Dopodiché informano la centrale operativa di via Donizetti perché dirami l’allarme a tutte le forze dell’ordine.

Dopodiché Belossi e Margiotta recuperano la fotografia della giovane, la inoltrano ai colleghi e infine consigliano la “mossa decisiva” ai genitori: pubblicare un post sul gruppo Facebook “Sei di Vercelli se…” per arrivare al maggior numero di persone e nel minor tempo possibile.

Si attiva dunque la fondamentale rete di collaborazione.

Tanto è vero che nel giro di neanche un’ora, la ragazza viene rintracciata da una pattuglia dei carabinieri in corso Amedeo Avogadro di Quaregna.

Per questa storia, che ha tenuto tante persone col fiato sospeso, si scrive il miglior finale possibile.

«Episodi come questo – evidenzia il Sindaco, Roberto Schedacontribuiscono senz’altro a guadagnare la stima dei vercellesi nei confronti della nostra Polizia locale non sempre sufficientemente valorizzata».

Scheda aggiunge: «Sono grato ai due agenti che sono andati al di là degli ordinari compiti. Dobbiamo anche sottolineare come, questa volta, i social si sono dimostrati portatori di collaborazione e positività fra la cittadinanza».

L’assessore con delega alla Polizia locale, Paolo Campominosi, sottolinea «la professionalità, la sensibilità e la competenza dimostrate nella gestione di una situazione non ordinaria e per nulla banale. Questo episodio dimostra lo stretto legame tra i vercellesi e il corpo di Polizia locale con gli agenti come primo contatto tra cittadinanza ed istituzioni».

 

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Cronaca

La Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli e IPSIA-Acli Vercelli ODVsono lieti di annunciare che venerdì 7 marzo 2025 alle ore 16, presso la sede della Fondazione in via Monte di Pietà 22, si terrà la presentazione dei libri di Guido Michelone, “La Musica” e “Il Mondo“.

L’evento vedrà l‘autore dialogare con Riccardo Mussato, personalità di spicco del pianismo classico vercellese, attivo a livello europeo grazie alla sua innovativa formula delle lezioni-concerto.

L’incontro sarà una conferenza a due voci tra esponenti della cultura vercellese, che discuteranno di arte, sapere e conoscenza in una prospettiva multidisciplinare.

Il dialogo prenderà spunto dai due nuovi libri di Michelone, pubblicati in occasione del suo settantesimo compleanno, che raccolgono domande poste all’autore da amici e intellettuali di tutta Italia.

Le risposte dell’autore, appassionate e competenti, spaziano tra numerosi campi del sapere contemporaneo.

L’iniziativa ha anche uno scopo benefico: raccogliere fondi per la Escola Estrela do Mar, fondata nel 2004 dalle Acli a Inhassoro, Mozambico.

Durante l’evento verrà proiettato un video curato da Luigi Bobba e Francesca Tini Brunozzi, intitolato Estrela do Mar. Una storia lunga vent’anni, che illustra l’attività della scuola.

Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, la Escola Estrela do Mar offre corsi di formazione professionale nei settori dell’elettricità, della riparazione di piccoli elettrodomestici e del taglio e cucito, contribuendo all’educazione dei giovani e allo sviluppo economico locale.

La presentazione sarà introdotta dai saluti dell’Avv. Aldo Casalini, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, e del Dott. Giuseppe Bovio, Presidente di IPSIA-Acli Vercelli ODV.

Al termine dell’evento, Guido Michelone firmerà le copie dei suoi libri La Musica (Melville Edizioni, Siena) e Il Mondo(Doremi Edizioni, Lugano, Svizzera).

I proventi delle vendite saranno destinati al sostegno della Escola Estrela do Mar di Inhassoro (Mozambico), la scuola professionale fondata da Don Pio Bono e dalle Acli.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Cultura e Spettacolo

Cringe, flexare, pov: raga, qui si fa la storia! Il DiZZionario GenZ per Boomer è in arrivo, e voi dovete esserci.

Ugo non è solo una mascotte, è un’icona. Occhiali, outfit impeccabile e una missione ben chiara: aiutare tutti a capire il linguaggio della GenZ senza farli sembrare dei boomer spaesati.

Gli studenti della 1^S AFM dell’I.I.S. Cavour di Vercelli hanno deciso di illuminare la via a chi si sente perso nel marasma del gergo giovanile con il progetto Cavour Slang.

Un’enciclopedia fresh con i termini più usati dalla GenZ, spiegati a prova di boomer.

L’idea è nata in classe con la supervisione della prof.ssa Elena Ferraris e ora, grazie al QR Code (che trovate nell’immagine), chiunque potrà contribuire suggerendo parole nuove, neologismi e modi di dire che potrebbero confondere anche il più esperto dei professori.

Ah, e il nome “Cavour Slang”? Scelto dagli studenti tramite sondaggio, perché al Cavour si fa full democrazia. Insomma, se volete far parte della storia, scansionate il QR Code e aggiungete il vostro slang entro il 20 marzo!

Non restate indietro, non fate i lurkoni e lasciate il segno! E ricordatevi: Ugo approva questa missione.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Scuola e Università