
Posizione Home: Apertura 8
LA QUESTURA DI VERCELLI CELEBRA IL 173° ANNIVERSARIO
DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO
Oggi la Polizia di Stato ha celebrato il 173° anniversario dalla sua fondazione con una solenne cerimonia nazionale che si è tenuta nell’incantevole cornice di Piazza del Popolo, alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa, del Presidente della Camera Lorenzo Fontana, del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani e di altre cariche istituzionali.
La giornata ha avuto inizio alle ore 9.00 presso la Scuola Superiore di Polizia con la tradizionale deposizione da parte del Ministro dell’Interno di una corona d’alloro al Sacrario dei Caduti, alla presenza del Capo della Polizia
Alle ore 11.00 si è tenuta la cerimonia istituzionale in Piazza del Popolo, durante la quale sarà conferita dal Presidente della Repubblica la Medaglia d’Oro al Valor Civile alla Bandiera della Polizia di Stato per “gli appartenenti alla Pubblica Sicurezza con diversi gradi, ruoli e responsabilità che dal ’43 al ’45 si opposero al regime di occupazione ed alla legislazione razziale”.
A Vercelli, alle ore 9.00, presso la Lapide posta nel cortile della Questura, sono stati resi gli onori ai Caduti della Polizia di Stato. Il Questore Giuseppina Suma ha onorato la loro memoria, deponendo una corona di alloro.
Successivamente, alle ore 11.00, presso il Teatro Civico, si è svolta la cerimonia celebrativa, con uno schieramento di uomini e donne della Polizia di Stato e la partecipazione di una rappresentanza dell’Istituto Comprensivo “Ferrari” –dell’Istituto Comprensivo “Ferraris” – dell’Istituto Comprensivo “Lanino” – dell’Istituto Comprensivo “Rosa Stampa” di Vercelli, nonché di alcune Associazioni vercellesi impegnate nel volontariato.
Dopo l’arrivo delle Autorità, dei familiari dei poliziotti e degli ospiti, sono stati resi gli onori al Questore, che ha aperto le celebrazioni passando in rassegna il reparto di formazione.
Nel corso della cerimonia, dopo aver dato lettura dei messaggi istituzionali del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del Capo della Polizia Vittorio Pisani,
il Questore ha rivolto ai presenti il proprio saluto (integrale cliccando qui),
illustrando le attività e gli esiti dell’anno appena trascorso, procedendo, poi, insieme alle altre Autorità presenti, alla consegna dei riconoscimenti premiali attribuiti ad operatori particolarmente distintisi per impegno e coraggio nelle attività istituzionali.
Inoltre, nella mattinata, in piazza Cavour, erano presenti donne, uomini e mezzi della Polizia di Stato per illustrare e condividere alcune delle attività che quotidianamente svolgono.
***
I PREMIATI PER MERITI DI SERVIZIO
“PROMOZIONE PER MERITO STRAORDINARIO ALL’AGENTE SCELTO ANDREA COLANGELO, IN SERVIZIO PRESSO L’UFFICIO PREVENZIONE GENERALE E SOCCORSO PUBBLICO DELLA QUESTURA DI VERCELLI”
CON LA SEGUENTE MOTIVAZIONE: “EVIDENZIANDO STRAORDINARIE CAPACITA’ PROFESSIONALI E SPIRITO DI SACRIFICIO, ESPLETAVA UN’ATTIVITA’ DI SOCCORSO PUBBLICO CHE CONSENTIVA DI TRARRE IN SALVO UNA GIOVANE RAGAZZA DI ANNI 13 CHE, CON PROPOSITI SUICIDI, SI ERA GETTATA NELLE ACQUE DEL FIUME ADIGE; NELLA CIRCOSTANZA IL DIPENDENTE, CON GENEROSO ALTRUISMO, SI IMMERGEVA NELLE ACQUE, NONOSTANTE L’INTENSA CORRENTE, PER AFFERRARE E TRARRE IN SALVO LA GIOVANE.
CHIARO ESEMPIO DI ALTO SENSO DEL DOVERE E CORAGGIO.
TRENTO, 12 MARZO 2022”
———–
“ENCOMIO SOLENNE AL SOVRINTENDENTE LORIS MAGNAGO E ALL’ASSISTENTE CAPO GIOVANNI ESPOSITO, IN SERVIZIO PRESSO LA SQUADRA MOBILE, LODE ALL’ASSISTENTE CAPO MARCO SCALA, IN SERVIZIO PRESSO IL GABINETTO PROVINCIALE POLIZIA SCIENTIFICA DELLA QUESTURA DI VERCELLI”
“EVIDENZIANDO SPICCATE QUALITA’ PROFESSIONALI E NON COMUNE DETERMINAZIONE OPERATIVA ESPLETAVANO UNA COMPLESSA ATTIVITA’ DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE PERMETTEVA L’ARRESTO IN OLANDA E LA SUCCESSIVA ESTRADIZIONE DI UN CITTADINO STRANIERO, EVASO DAL CARCERE DI VERCELLI, E DI QUATTRO SUOI COMPLICI, IN ORDINE ALLA PIANIFICAZIONE E ALLA PROCURATA EVASIONE.
LINATE AEROPORTO (MI), 29 APRILE 2022
———
“ENCOMIO SOLENNE ALL’ASSISTENTE CAPO COORDINATORE NICOLA DURANTE, ALL’AGENTE SCELTO ALESSIO IMPAGLIAZZO E ALL’AGENTE SCELTO GIULIO MASTROIANNI, IN SERVIZIO PRESSO LA SQUADRA MOBILE DELLA QUESTURA DI VERCELLI”
CON LA SEGUENTE MOTIVAZIONE: “EVIDENZIANDO ELEVATE CAPACITA’ PROFESSIONALI ED OPERATIVE, ESPLETAVANO UN INTERVENTO DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE SI CONCLUDEVA CON L’ARRESTO DI UN CITTADINO EXTRACOMUNITARIO, RESPONSABILE DEI REATI DI RESISTENZA E MINACCIA AGGRAVATA A PUBBLICO UFFICIALE E CON IL DEFERIMENTO DI UN ALTRO INDIVIDUO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI.
VERCELLI, 13 LUGLIO 2020”.
—————-
“ENCOMIO SOLENNE ALL’AGENTE ANNIBALE BENTIVOGLIO, IN SERVIZIO PRESSO LA SQUADRA MOBILE E ALL’AGENTE IVAN COCIMANO, IN SERVIZIO PRESSO L’UFFICIO PREVENZIONE GENERALE E SOCCORSO PUBBLICO, INSIEME AD ALTRI OPERATORI DELLA QUESTURA DI VERCELLI”
CON LA SEGUENTE MOTIVAZIONE: “EVIDENZIANDO SPICCATE QUALITA’ PROFESSIONALI E NON COMUNE DETERMINAZIONE OPERATIVA, ESPLETAVANO UN’ARTICOLATA ATTIVITA’ DI SOCCORSO PUBBLICO IN OCCASIONE DI UN INCENDIO CHE INTERESSAVA UN APPARTAMENTO E CHE CONSENTIVA DI CONDURRE IN SALVO UN UOMO, CHE AVEVA TENTATO IL SUICIDIO.
Al IV Congresso della Cisl del Piemonte Orientale che si è svolto a Novarello (Granozzo con Monticello) nei giorni 8 e 9 aprile, è stato allestito uno spazio espositivo dedicato alle tavole realizzate dagli studenti del Liceo artistico Lagrangia di Vercelli, in preparazione del manifesto ufficiale del congresso stesso.
Prosegue la collaborazione tra la Cisl territoriale e l’istituto superiore, che ogni volta ha risposto con grande entusiasmo alle proposte del sindacato.
Un ringraziamento speciale al Dirigente scolastico prof. Giuseppe Graziano, ai docenti e, naturalmente, alle studentesse e agli studenti che, nel corso degli anni, hanno realizzato progetti di grande valenza artistica e culturale.
Ricordiamo ad esempio i bellissimi pannelli realizzati in occasione del convegno di studi su Giulio Pastore del dicembre 2022 al Teatro Civico.
Nella foto: a destra Elena Ugazio, confermata alla Segreteria Generale, affiancata da Romina Baccaglio e Iginio Maletti. A sinistra la prof. Elisabetta Ronco, dirigente Cisl.
«Ha servito la comunità. Il settore più difficile quello a lei affidato: le Politiche sociali. Un settore in cui si è impegnata con passione sapendo di trovarsi davanti persone, vite e storie che dovevano essere supportate e che avevano bisogno di essere ridotate di dignità».
Con queste parole il vicario generale dell’arcidiocesi eusebiana, mons. Stefano Bedello, ha tratteggiato il ritratto di Ketty Politi nell’omelia pronunciata, nella mattina di oggi, mercoledì 26 marzo, in occasione del funerale dell’ex assessore morta domenica scorsa al termine di una lunga malattia ad appena 66 anni.
Il duomo di Vercelli era stracolmo di gente che ha voluto dare l’ultimo saluto a Ketty Politi così come la Croce rossa, di cui era volontaria, che ha approntato per lei un picchetto d’onore.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
Vercelli sgomenta per la prematura scomparsa di Ketty Politi, 66 anni, unanimemente stimata e benvoluta, conosciutissima in città e non solo per le sue molteplici attività.
Da circa due mesi la malattia che l’aveva colpita si era aggravata e da alcune settimane era ricoverata in Ospedale a Novara.
Nel pomeriggio di oggi, 23 marzo, la fine.
Ketty Politi era stata un’Imprenditrice capace ed affermata, Pubblico Amministratore nelle Giunte Comunali guidate dal Sindaco Andrea Corsaro, Presidente del Soroptimist e da qualche tempo era impegnata nella Croce Rossa, sia come Soccorritore, sia coma “Monitore”, cioè incaricata della formazione dei nuovi Volontari.
Alla famiglia le nostre vivissime condoglianze.
Aggiornamenti nelle prossime ore.
Numeri che parlano da soli: 20 quintali di fagioli, 10 di salami, 20 mila porzioni distribuite alla gente che ha affollato la piazza Zappelloni di Santhià: certo per assicurarsi una congrua razione del piatto tradizionale e simbolo del Carnevale, ma soprattutto per dire, anche in questo modo, che il Carnevale Storico, il più antico del Piemonte, è davvero nel Dna della gente, iridescenza identitaria vissuta con apertura di cuore verso tutti.
Abbiamo anche quest’anno atteso, insieme a tanti amici – oggi, 3 marzo – il doppio colpo di fucile che, alle 12 in punto, dà il via alla distribuzione, attingendo dalle caldaie poste sulla fiamma viva sin dalle 6 di questa mattina, con una preparazione iniziatasi due ore prima.
Ascoltiamo le voci dei protagonisti nel nostro video e tutti li vediamo nella gallery che completa queste righe.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
E’ stata impartita questa mattina, domenica 23 febbraio, da don Salvatore Giangreco, il sacramento dell’ Eucaristia a Sara Salvioli e Rebecca Rolandi.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
Proseguono gli appuntamenti diffusi della “Settimana del Riso” – organizzata da Confagricoltura e Anga nei giorni che precedono “Fiera in Campo” – alla scoperta del noto cereale e di Vercelli.
Il weekend, in città, è stato effervescente sia dal punto di vista culinario sia culturale.
Presenti anche i sommelier che hanno fornito l’opportunità di conoscere il riso e la sua storia.
In questo weekend non poteva appunto mancare la cultura.
Sabato 15 febbraio e ieri, domenica 16 febbraio, si sono tenute le visite gratuite a cura delle guide della Strada del Riso Piemontese di Qualità dal titolo: “Vercelli, la capitale del riso”.
Un viaggio storico e artistico al Museo Borgogna, al Parlamentino di Ovest Sesia, alla Borsa Merci e in piazza Municipio (dove si trova la targa delle Mondine).
Precisamente, alla pinacoteca, è stato possibile osservare opere dedicate alla vita in risaia, tra cui i quadri di Angelo Morbelli.
Si è poi potuto visitare la Sala degli Affreschi della Borsa Risi e in piazza Municipio la targa simbolo della conquista delle 8 ore lavorative giornaliere da parte delle mondine.
Nel fine settimana, inoltre, si sono tenute le visite guidate a cura della delegazione FAI di Vercelli nella Chiesa di San Bernardino e nella Chiesa di San Vittore.
Presente anche l’associazione Donne & Riso.
Il Borgogna ha inoltre proposto “Sensazioni di risaia”, un laboratorio sensoriale per adulti, per “immergersi” nel mondo del riso”.
Ma gli appuntamenti non terminano qui.
Lunedì 19 febbraio, alle 14, nella cripta della Basilica di Sant’Andrea si terrà “Riso: alimentazione e non solo”, un convegno dedicato al ruolo che il cereale può avere nell’alimentazione e nella dieta mediterranea.
Martedì 20 febbraio, dalle 9.30, porte aperte alla Borsa Merci di piazza Zumaglini.
Lo stesso giorno (alle 15 e alle 16.30) e mercoledì 21 febbraio (alle 9 e alle 10.30) anche Mundiriso proporrà un viaggio in azienda.
Giovedì 20 febbraio, dalle 13.20 alle 14, tornerà la pausa pranzo al Museo Borgogna con “Un caffè con… il riso”, breve approfondimento tematico, su prenotazione.
Inoltre, da venerdì 21 a domenica 23, in occasione della Fiera in Campo, il Borgogna proporrà una riduzione sull’ingresso al museo presentando il biglietto della manifestazione agricola.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli