Sample Page
SANTUARIO B.V. DEL TROMPONE – (Testo di T. & T. – Photogallery: Silvia D’Angella, Mirella Nigra, Alessio Piacentino e Benedetta Carra)
Una giornata di sole, sorrisi e spiritualità ha illuminato il Santuario della Beata Vergine del Trompone, dove si è svolto il Giubileo degli Oratori e dei Centri Estivi in occasione della Memoria Liturgica del Beato Luigi Novarese.
Un fiume colorato di voci giovani e mani operose ha animato il santuario fin dalle prime ore del mattino.
Duecento ragazzi dell’oratorio di Borgo D’Ale con Don Thierry, e il centro estivo di Mazzè, Tonengo, Villareggia con Don Alberto si sono ritrovati per vivere insieme un momento di autentica fraternità guidati da animatori preparati e uniti dal desiderio di condividere il proprio cammino nella fede e nella gioia.
Dalle 8 alle 15, giochi, laboratori, musica e attività hanno trasformato ogni angolo del santuario in un palcoscenico di vita, energia e comunione.
I bambini e i ragazzi, accompagnati dagli animatori, hanno riscoperto il gusto dello stare insieme, del ridere e crescere sotto lo sguardo di Maria, protettrice dei giovani e guida del cammino cristiano.
Il culmine della giornata è stato raggiunto alle ore 16 con la Santa Messa in memoria del Beato Luigi Novarese, presieduta da Don Thierry, sacerdote della Comunità dei Silenziosi Operai della Croce, associazione fondata proprio dal Beato Novarese che ha visto anche la partecipazione di alcuni ospiti del centro di riabilitazione.
La liturgia era accompagnata all’organo a canne da Sandro Frola e un coretto ha animato il canto dell’assemblea.
Il Beato Luigi Novarese credeva profondamente nei giovani e nel loro potenziale; nel Santuario della B.V. del Trompone, si è continuato il suo sogno: camminare insieme nella luce del Vangelo, con il cuore aperto alla gioia e allo Spirito.
La giornata si è conclusa con una merenda condivisa, un gesto semplice ma profondamente simbolico: gelato e fraternità, per chiudere un’esperienza che resterà nel cuore di tanti.
Un grazie sentito a tutti gli oratori partecipanti, ai sacerdoti, agli educatori e ai volontari e alla famiglia dei Silenziosi Operai della Croce che hanno reso possibile questa giornata di grazia.
Un seme è stato messo a dimore e nei cuori di questi ragazzi – tra risate, canti e momenti di preghiera – è cresciuta la speranza di una Chiesa viva, giovane e piena di Spirito.
In Consiglio comunale mercoledì sono stati approvati gli Equilibri di bilancio ed è stato relazionato il Documento unico di programmazione 27/29 che si andrà ad approvare entro fine anno.
Il sindaco Francesco Pietrasanta dichiara: “I conti sono in ordine!. Abbiamo ottenuto il parere favorevole dai Responsabili di servizio e soprattutto dall’Organo di revisione. Le entrate, circa 9milioni di euro, nonostante tasse o tariffe ferme, diminuzione trasferimenti dello Stato, sono in aumento grazie alla maggior ricchezza del paese. Le uscite sono aumentate causa inflazione, aumento gas ed energia e revisioni contratti di lavoro ma sono sotto controllo grazie a una efficiente gestione dei flussi di cassa e delle spese. Per il personale spendiamo oltre 800mila euro all’anno. Quest’anno riusciremo ad assumere una persona in più all’ufficio tecnico. Servizi: per la mensa scolastica, i pasti degli anziani bisogno e per la gestione degli asili spendiamo ogni anno oltre 500mila euro. Gli investimenti continuano ad aumentare grazie ai molti bandi e contributi che riusciamo a ottenere. Siamo oltre i 10milioni di opere. Il debito è in continua discesa come anche l’incidenza degli interessi passivi che è scesa 5,04 % al 4,62%. Previsione indebitamento: dai 4 milioni del 2025 arriveremo verso i 3 nel 2028. È nostra intenzione centrare l’obiettivo come fatto nella scorsa legislatura. In sintesi un Comune sano che cresce e che con cautela e attenzione investe per il futuro”.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli
Una buona Amministrazione si misura non soltanto sulle intenzioni che declama, quanto piuttosto sulle realizzazioni che rende concrete, sia dal punto di vista dei progetti e del risultato, dei cantieri conclusi, delle opere collaudate, sia da quello, almeno altrettanto importanti, della tempistica.
Perciò il Comune di Trino e la Provincia di Vercelli hanno tutti i motivi per compiacersi della realizzazione di questa nuova Rotatoria, inaugurata martedì 22 luglio: un’idea nata due anni fa, quando si insediò l’Amministrazione comunale appena rinnovata, condivisa dalla Provincia e portata a collaudo proprio l’altro ieri.
Un intervento necessario: tutti coloro che hanno percorso il tratto di strada che congiunge Trino alla Frazione Robella sanno che in quell’incrocio si incontrassero quattro direttici, gestite da Enti diversi, con tutto ciò che questo vuol dire anche in termini di manutenzioni.
Ne parlano i protagonisti: Elisabetta Borgia, Vice Sindaco di Trino in rappresentanza del Sindaco Daniele Pane e Davide Gilardino, Presidente della Provincia di Vercelli.
Insomma, un problema di sicurezza a tutto tondo che ora ha trovato una soluzione molto apprezzata anche in una giornata come quella di martedì con visibilità e fondo stradale perfetti (taglio del nastro alle 14, con un bel caldino), ma che lo sarà soprattutto nelle giornate invernali e di nebbia, con viabilità e visibilità in condizioni naturalmente più critiche –
Proseguono le Sere d’Estate alla Reggia di Venaria, aperture serali prolungate dei Giardini e delle mostre in corso, con fitto cartellone di performance a cura di Piemonte dal Vivo.
Fino al 30 agosto, ogni venerdì e sabato, chiusura alle ore 23 con il biglietto “Sere d’Estate”.
Tutte le info sul sito web della Reggia di Venaria: www.lavenaria.it/it/eventi/2025/sere-destate-reggia-1
L’evento quest’anno è ulteriormente impreziosito dal progetto Into the Light, un progetto tematico che attraversa l’intera stagione e che pone al centro il tema della luce, elemento cardine nell’architettura barocca e nella concezione degli spazi della Venaria Reale.
Tra le iniziative in programma la mostra di Anthony McCall nella Citroniera, le installazioni di Davide Ferrario e – presso la Cascina Medici del Vascello – di Marinella Senatore. La magia prosegue nei Giardini, che all’imbrunire si illuminano della luce di migliaia di candele.
Dalle ore 19:30 i Giardini della Reggia diventano il palcoscenico naturale per performance di danza contemporanea, pensate per questi spazi ricchi di bellezza.
In programma: Blackibird di Chiara Frigo (25 luglio), Punti di conTatto di BTT (26 luglio), Cosmarama di Nicola Galli (1° e 2 agosto), Sogni al Campo di Filippo Porro (22 e 23 agosto) e Pitbull (29 e 30 agosto) di ASMED Balletto di Sardegna.
Ogni venerdì e sabato, dalle ore 20, il cortile di Cascina Medici del Vascello diventa invece setting ideale per gustare un aperitivo, scatenandosi a passi di danza sulle note dei più svariati generi musicali: dallo swing al flamenco, dalla musica occitana al liscio, dall’afro alla cumbia e al funky.
Lezioni di ballo e concerti.
In programma, tra gli altri: The Mooners, ASD Club Almagro, Afrodream, InDaFunk, La nuova orchestra Santa Balera, Avanzi di Balera, Cumbia Es Amor by Viva Magiunta, La paranza del Geco, Anna Dogliotti.
Ci si rilassa infine con il DJ set al Giardino delle Rose, tutte le sere fino alle ore 23, sorseggiando un drink al Chiosco delle Rose.
La selezione musicale curata da Angie Backtomono e Andrea Passenger.
In occasione del 14 agosto, vigilia di Ferragosto e Festa di Venaria, tre giornate speciali con il Groove Royal Party:: il 14, 15 e 16 agosto un dj set speciale dalle ore 20 in Cascina.
Il Piemonte suona in chiave Jazz
Il meglio delle produzioni jazz sul territorio piemontese, tra valorizzazione dei talenti locali e sguardo internazionale.
Il Torino Jazz Festival arriva in Regione, diventando Torino Jazz Festival Piemonte, un network integrato realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo con il supporto di Fondazione per la Cultura Torino e in collaborazione con il Consorzio Piemonte Jazz. Un cartellone diffuso per la distribuzione a livello regionale del meglio delle produzioni jazz contemporanee.
Nell’ambito della rassegna, venerdì 25 luglio al S.O.M.S. di Racconigi, Virginia Frigault-MacDonald e Fulvio Albano quintet, mentre al Parco del Castello di Bruino, Karima “Soulville” feat Diego Borotti. Sempre a Bruino si esibisce Yvette Norwood-Tiger, la cui vocalità è stata paragonata a quella di Ella Fitzgerald e Billie Holiday.
Il 2 agosto, al Forte di Exilles, alle ore 21:30, Sergio Cammariere presenta nuovi arrangiamenti dei suoi grandi successi e brani dall’ultimo album Una sola giornata in un viaggio emozionante tra jazz, canzone d’autore e poesia, a coronamento di una carriera trentennale.
Per scoprire l’intero cartellone del TJF Piemonte: www.piemontedalvivo.it/cartellone/?season=TJF%20-%20Piemonte&type=progcomp
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli