
Posizione Categorie: Secondario Centrale
Anche quest’anno il mondo agricolo del nostro territorio (in questo caso, naturaliter interprovinciale, coinvolgendo Biella e Vercelli nella Federazione Coltivatori Diretti) ha voluto vivere in pace ed armonia una delle più belle ricorrenze che la Tradizione proponga: la Giornata del Ringraziamento.
Si ringrazia il Padre, il Signore della vita, per i doni che ci dà, offrendo il lavoro, quello dei campi in particolare, quale segno di adesione alla volontà di un Dio che – pur se oltraggiato dalla sfida dai nostri lontani progenitori – assicura la sopravvivenza della propria creatura nell’orizzonte di salvezza e quale mezzo singolare e costitutivo di redenzione (Genesi, 3-19):
“Con il sudore del tuo volto mangerai il pane;
finché tornerai alla terra (…)”.
Ma non sarebbe esaustivo, né giusto riguardare il “posto” che occupa il lavoro nella vicenda umana soltanto dal punto di vista della pur non prescindibile “caduta” e del suo esito, di un’escatologia già chiara dai primi passi della Parola.
E’ lo stesso Creatore che si preoccupa di dirsi persuaso dell’utilità di quell’aiuto che l’uomo e la donna possono portargli, prendendosi cura del creato, anche quando ciò ne comporti una trasformazione rispettosa di una missione. La Terra affidata all’uomo non perchè sia depredata, deturpata, compromessa; bensì perchè l’uomo concorra a renderla feconda.
Sicchè possiamo contemplare questa sempre stupefacente e struggente icona di Genesi 2:
“Quando il Signore Dio fece la terra e il cielo, nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna erba campestre era spuntata – perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e nessuno lavorava il suolo e faceva salire dalla terra l’acqua dei canali per irrigare tutto il suolo -; allora il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente”.
Qualcosa che, se è lecito celiare, potrebbe suggerire un’ancor più importante prospettiva per i Consorzi irrigui, tanto presenti proprio nell’economia dei nostri territori.
Dunque il lavoro è per l’uomo, come insegna anche il Magistero Sociale della Chiesa, soprattutto laddove dice:
”Il primo fondamento del valore del lavoro è l’ uomo stesso, il suo soggetto”
(Laborem Exercens, 1981), secondo l’intuizione ineguagliabile di Papa Giovanni Paolo II, nel 90° anniversario dell’Enciclica Rerum Novarum.
E’ giusto nutrire una sincera e grande ammirazione per le Associazioni agricole riunite nella “Bonomiana”, come veniva, in modo un po’ gergale, chiamata la Coltivatori Diretti, la creatura del fondatore, On. Paolo Bonomi.
***
In questo fine settimana, dunque, il ritrovo ad Arro di Salussola, dove ha celebrato il Vescovo di Biella, Mons. Roberto Farinella.
Presenti tante Autorità civili, con il Presidente della Provincia Davide Gilardino.
Poi altri due appuntamenti, rispettivamente e Ronsecco (con Don Gianfranco Brusa) e Stroppiana (con Don Elio Grosso).
Qui, nell’ordine, la gallery.
Prima di Stroppiana, presente il Sindaco Maria Grazia Ennas e poi Ronsecco, con il Vice Sindaco Tiziano Coggiola.
Rinforzo in difesa per il Borgosesia che si assicura le prestazioni di Federico Pierantozzi.
Difensore classe 1997, è cresciuto calcisticamente nelle file dell’Ascoli, squadra con cui ha giocato dalla scuola Calcio sino alla Berretti.
Il salto tra i grandi avviene con la maglia della Civitanovese con cui vince il campionato di Eccellenza.
Da allora 7 anni di Serie D con: Monticelli, Castelfidardo, Avezzano, Mezzolara, Cattolica e Mezzolara.
Redazione di Vercelli
Resta sempre alta la tensione nella Casa Circondariale di Vercelli.
La denuncia è del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE, per voce del vice Segretario Regionale del Piemonte, Mario Corvino, che spiega: “Non si placano le aggressioni nei confronti dei poliziotti. Ieri, presso il carcere di Strada Vicinale del Rollone, un detenuto straniero ha proditoriamente aggredito verbalmente, senza ragione alcuna, il poliziotto in servizio nella Sezione che lo aveva invitato a recarsi sul piano di appartenenza per poi essere impiegato nei servizi di volontariato cui era già stato autorizzato. Prontamente è intervenuto altro Agente per stemperare la tensione, fermandolo in tempo proprio quando il detenuto stava per lanciare contro al primo poliziotto il carrello della spesa. Il ristretto ha quindi proferito minacce di morte al secondo agente per poi arrivare a tentare di strangolare il secondo poliziotto. L’Agente è poi dovuto ricorrere alle cure dell’infermeria del carcere, ma quel che è avvenuto è gravissimo”.
“Siamo al collasso del sistema penitenziario e questi eventi stanno facendo statistica – denuncia Vicente Santilli, segretario regionale SAPPE del Piemonte -. Vercelli è uno degli istituti più problematici d’Italia per quanto riguarda l’alta percentuale di detenuti stranieri e l’alto numero di aggressioni ai danni del personale di Polizia Penitenziaria. Ad oggi non c’è un clima di sicurezza che pure potrebbe garantire maggiore attenzione alle attività quotidiane a tutela del personale di Polizia Penitenziaria di Vercelli”.
Per Donato Capece, segretario generale del SAPPE, “il nostro primo pensiero vanno al poliziotto aggredito, a cui va tutta la nostra solidarietà e vicinanza. Ma è sotto gli occhi di tutti, Autorità politiche e ministeriali in primis, come servano interventi urgenti e strutturali che restituiscano la giusta legalità al circuito penitenziario intervenendo in primis sul regime custodiale aperto. Ogni giorno nelle carceri italiani succede qualcosa ed è quasi diventato ordinario denunciare quel che accade tra le sbarre. Il SAPPE denuncia da tempo che le carceri sono diventate un colabrodo per le precise responsabilità di ha creduto che allargare a dismisura le maglie del trattamento a discapito della sicurezza interna ed in danno delle donne e degli uomini della Polizia Penitenziaria. Sono decenni che chiediamo l’espulsione dei detenuti stranieri, un terzo degli attuali presenti in Italia, per fare scontare loro, nelle loro carceri, le pene. Ma serve anche più tecnologia e più investimenti: la situazione resta allarmante, anche se gli uomini e le donne della Polizia Penitenziaria garantiscono ordine e sicurezza pur a fronte di condizioni di lavoro particolarmente stressanti e gravose. I decreti svuota-carceri, che più di qualcuno continua ad invocare ad ogni piè sospinto, da soli non servono: serve una riforma strutturale dell’esecuzione, serve il taser per potersi difendere dai detenuti violenti e la dotazione di body-cam”.
Redazione di Vercelli
Pomeriggio movimentato quello di oggi, 6 ottobre a Vercelli, dove si sono verificati, tra le 16 e le 17, ben tre sinistri stradali, fortunatamente senza conseguenze per gli occupanti dei veicoli in ciascuno dei casi. Continue reading “VERCELLI – Tre incidenti stradali nel pomeriggio”
La cronaca di oggi, 3 ottobre, si apre con la notizia del sinistro stradale verificatosi attorno alle 7,30 di questa mattina in Area Industriale a Vercelli, non lontano dalla sede della Protezione Civile.
Sono entrati in collisione la vettura ed il furgone che si vedono nell’illustrazione e la Polizia Municipale, prontamente intervenuta, ha proceduto ai rilievi di rito.
Non si registrano feriti.
Scadrà alle ore 12,00 di sabato 10 settembre il bando per accedere al Bonus comunale facciate 2021. I proprietari, titolari di contratto di locazione o condomini che faranno domanda potranno accedere a 8 euro a metro quadrato di facciata recuperata, fino a un massimo di 5 mila euro sullo stesso edificio e fino a esaurimento delle risorse disponibili (80 mila euro).
Tra gli interventi ammessi a contributo ci sono quelli riguardanti le parti opache della facciate che sono ammalorate e necessitano di rifacimento, le altre finiture – quali balconi, fregi, infissi, persiane, grate ecc. – che affacciano sulla pubblica via o su una piazza, il rifacimento dell’intonaco e la tinteggiatura dell’intero sviluppo verticale della facciata o degli infissi e degli altri ornamenti.
I lavori svolti sugli edifici del centro storico avranno la priorità, ma potranno comunque accedere al bonus comunale tutti gli immobili residenziali di Casale Monferrato.
Saranno stilate infatti due graduatorie: quella degli edifici ricadenti nella zona perimetrata dal Piano Regolatore Comunale come “centro storico” e quella di riserva, che riguarda gli altri edifici.
Qualora, alla chiusura del bando, e dopo aver soddisfatto tutte le domande della prima graduatoria, ci saranno ancora risorse disponibili, queste saranno assegnate ai richiedenti inseriti nell’elenco di riserva.
La graduatoria delle domande ammesse al bonus sarà stilata in base all’ordine di data di presentazione.
Si ricorda che per accedere al contributo ci si dovrà attenere alle indicazioni contenute nel nuovo Piano del Colore, che prevede l’individuazione di trenta colori, a cui si aggiungono sei tinte dedicate al centro storico, quattordici smalti per elementi ferrosi e legno e tre per gli elementi di ferro.
Il Bonus comunale facciate si può cumulare con la detrazione fiscale statale, però non potrà essere erogato per chi si avvarrà del credito d’imposta del 110% per gli interventi di risparmio energetico.
Anche quest’anno, infine, è stata data la possibilità di ammettere a contributo i lavori effettuati nel corso dell’anno seguente, ma dovranno comunque concludersi entro il 31 dicembre 2023.
Il Regolamento, il bando, le planimetrie, i modelli di domanda e tutte le informazioni sul Bonus comunale facciate sono alla pagina www.comune.casale-monferrato.al.it/agevolazioniedilizie2022.
Redazione di Vercelli
Di fronte ad una giuria di grandi nomi della danza le allieve hanno ottenuto questi eccellenti risultati
In questo mese di maggio la scuola di danza Dance Team non si ferma mai!
Le allieve della scuola oltre a proseguire con lo studio quotidiano e la preparazione dello spettacolo di fine anno accademico che si terrà il 12 giugno presso il Teatro Civico di Vercelli, ha partecipato domenica 15 maggio al concorso nazionale “Equilibrio” presso il Teatro Carbonetti di Broni.
Di fronte ad una giuria di grandi nomi della danza le allieve hanno ottenuto questi eccellenti risultati:
– 1° posto categoria passi a due contemporaneo teen con la coreografia “Lascia ch’io pianga”
– 1° posto categoria solisti classico teen Francesca Chiesa con la variazioen “Gamzatti”
– 1° posto categoria solisti modern senior Sofia Gallarini con la coreografia “Solitudine”
– 2° posto categoria passi a due classico teen con la variazione “Kitry friends”
– 3°posto categoria solisti classico junior Isabel Russo con la variazione “Nikiya”
– 3° posto solisti contemporaneo teen Francesca Chiesa con la coreografia “Notturno’21”
Grandissima è la soddisfazione per l’ottimo risultato ottenuto, frutto di ore di lavoro intenso e professionale, ma ora non ci si ferma perchè domenica 22 maggio l’associazione organizza la 1° edizione del concorso nazionale “Tutù Ballet Competition” concorso di danza esclusivamente dedicato alla danza classica e di carattere.
L’evento si terrà al palazzetto Sacro Cuore di Vercelli dove si attendono numerose scuole da tutto il nord Italia, sarà presente una giuria di grandi nomi del balletto classico: Maurizio Tamellini (Teatro La Scala Milano), Michele Prudente (Choros Ballet) , Santa Apine (Balletto Nazionale Lettone).
Per informazioni: info@danceteamvercelli.it oppure 3470112147
Redazione di Vercelli
Arona-Briga 0-1
Piedimulera-Bulè Bellinzago 0-4
Juventus Domo-Vogogna 4-2
Santhià– Città di Cossato 1-3
Bianzè-Vigliano 3-1
Valduggia-Omegna 3-2
Dormelletto-Sparta Novara 2-1
Chiavazzese-Sizzano 3-0
La classifica
Briga 59
Città di Cossato 58
Bulè Bellinzago 45
Dormelletto 44
Bianzè 42
Omegna 40
Arona 37
Sparta Novara 36
Vigliano 34
Piedimulera 34
Chiavazzese 34
Juventus Domo 30
Valduggia 27
Vogogna 25
Santhià 19
Sizzano 14
Redazione di Vercelli
Il Novara (79 punti in classifica) che ha già vinto il campionato va in casa di un Chieri (52) alla ricerca di punti play off.
Importante in chiave play off la sfida Derthona (55) Sanremese (71).
Il Bra (52) ospita il Casale (60).
Va in scena il derby della cremona tra Borgosesia /(48) e Gozzano (47).
Divise da un punto si sfidano Sestri Levante (51) e Caronnese (50).
Per la salvezza s affrontano Asti (44) e Lavagnese (30).
Voglino evitare i play off Ligorna (46) e Pont Donnaz (47).
Il Città di Varese (57) attende il Saluzzo 18 fanalino di coda.
Completano il quadro Imperia (29)-Fossano (40) e RG Ticino41-Vado 47.
La giornata
Sestri Levante-Caronnese
Bra-Casale
Imperia-Fossano
Borgosesia-Gozzano
Asti-Lavagnese
Chieri-Novara
Ligorna-Pont Donnaz
Città di Varese-Saluzzo
Derthona-Sanremese
RG Ticino-Vado
La classifica
Novara 79
Sanremese 71
Casale 60
Città di Varese 57
Derthona 55
Chieri 52
Bra 52
Sestri Levante 51
Caronnese 50
Borgosesia 48
Gozzano 47
Vado 47
Pont Donnaz 47
Ligorna 46
Asti 44
RG Ticino 41
Fossano 40
Lavagnese 30
Imperia 29
Saluzzo 18
Redazione di Vercelli