VercelliOggi
Il primo quotidiano online della provincia di Vercelli

Siamo molto soddisfatti del lavoro dei nostri assessori Federico Riboldi, alla Sanità, e Maurizio Marrone, alle Politiche Sociali, a cui non mancheremo, come gruppo di Fratelli d’Italia, di fornire il supporto necessario per questa impegnativa, ma avvincente sfida per migliorare la sanità piemontese e aiutare anziani e fragili”.

Lo dichiara il capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, Carlo Riva Vercellotti, all’indomani dell’informativa, in Commissione Sanità, sul documento propedeutico alla redazione del nuovo Piano socio-sanitario regionale.

Le necessità socio-sanitarie cambiano e con esse deve cambiare anche lo strumento in grado di governarle; dopo 30 anni il Piemonte potrà dotarsi di un Piano che rappresenta una vera e propria riforma strutturale – commenta Riva Vercellotti -. Spiace dover replicare agli attacchi della sinistra che non perde occasione per sollevare sterili polemiche, fare allarmismo o disegnare scenari catastrofici. Contrariamente alla giunta di centro sinistra a guida Bresso che, tra il 2006 e il 2010, chiuse ben tre ospedali in provincia di Vercelli, e contrariamente alla giunta sempre di centro sinistra a guida Chiamparino che, con la Dgr 1/600 del 2014, ha operato tagli con effetti disastrosi sulla Sanità con la conseguente diminuzione dei posti letto e l’ulteriore indebolimento della sanità territoriale, oggi la giunta di centro destra, grazie all’impegno di Fratelli d’Italia e dei suoi assessori, è al lavoro per allestire un adeguato sistema di medicina territoriale, di strutture assistenziali e ospedaliere in grado di rispondere alle differenti necessità dei piemontesi”.

Tra le principali azioni del Piano posto in esame sono previste 1500 nuove assunzioni, un nuovo Cup, la costituzione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali dei Medici di medicina Generale per sopperire alla mancanza di medici nelle aree montane e rurali; prestazioni aggiuntive, telemedicina, digitalizzazione DEA, Control Room direttamente al grattacielo della Regione Piemonte, l’istituzione di una apposita commissione sulle performance degli operatori e il Corpo Logistico Sanitario, per accompagnare gratuitamente le persone verso l’ospedale che il Cup indica come più prossimo.

L’Edilizia sanitaria avrà una sezione dedicata: dopo decenni di chiusure e assenza di interventi è partito un grande piano di Edilizia sanitaria, il più grande nella storia della regione con 11 nuovi ospedali, 2 grandi ristrutturazioni, 91 case di comunità, 30 ospedali di comunità, 46 centrali operative territoriali.

Si sta concretizzando una riforma di ampia portata che segna un vero e proprio punto di svolta per la sanità piemontese, un cambiamento strutturale di fondamentale importanza – sottolinea Riva Vercellotti -. Dopo i periodi bui e difficili che hanno caratterizzato il passato, e che hanno peraltro portato alla cronica assenza di medici, oggi non solo possiamo ribadire che non vi saranno ospedali che chiuderanno, ma vogliamo spiegare che l’impegno è rivolto a valorizzarli e a promuovere la sanità territoriale. Questo – conclude Riva Vercellotti – è un passo decisivo verso un futuro in cui la salute e il benessere della comunità vengono posti al centro delle nostre priorità”.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Salute & Persona

Il Museo dell’emigrante di Roasio riaprirà le porte sabato 3 maggio con una mostra nel salone polivalente al piano superiore del Museo, intitolata ‘Gli Alpini e la Madonna degli Angeli’.

Il Museo dell’emigrante raccoglie le memorie di cinque generazioni di Roasiani che hanno affrontato le difficili strade del mondo per cercare migliori condizioni di vita per sé e per le proprie famiglie.

L’esposizione permanente del Museo prevede tre sale ricche di testimonianze di vita vissuta dai Roasiani nei Paesi di emigrazione, e vanta più di 400 fotografie nonché una vasta collezione di oggettistica proveniente dal continente africano.

Tra i documenti esposti si possono trovare anche passaporti, lettere, patenti, assegni bancari, onorificenze e cartoline d’epoca.

La mostra che inaugurerà la 24esima stagione di apertura del Museo sarà dedicata al Gruppo Alpini di Roasio-Villa del Bosco e al Gruppo Alpini di Brusnengo-Curino e comprenderà disegni, slide informative e lavori realizzati dagli alunni delle Scuole di Roasio e di Brusnengo.

La mostra comprenderà anche fotografie rappresentative delle varie attività che gli Alpini svolgono per il territorio, con un particolare riferimento a fotografie ed informazioni sul Santuario della Madonna degli Angeli, affettuosamente denominata “La chiesetta degli Alpini”.

La Mostra rimarrà esposta fino a domenica 29 giugno e sarà visitabile durante gli orari di apertura del Museo, ovvero tutti i sabati e le domeniche dalle 15:00 alle 18:00. Ingresso libero.

Il Museo dell’emigrante si trova in Via Vittorio Veneto 75, Roasio (VC) ed è aperto tutti i fine settimana fino ad ottobre.

Per maggiori informazioni sul Museo, vi invitiamo a visitare il sito www.museoemigranteroasio.com

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Cultura e Spettacolo

In occasione dell’annuale festa patronale del Beato Pietro Levita sabato tre maggio, il Museo di Salussola inaugura una nuova sala dedicata agli Uomini di Fede Illustri di Salussola, Beato Pietro Levita e don Francesco Cabrio.

Il museo laboratorio di Salussola oltre a proporre laboratori materiali molto frequentati e apprezzati come il corso di arte orafa, di restauro e recupero dei muri a secco e del paesaggio terrazzato, passeggiate archeologiche e botaniche, varie attività artistiche, nelle sale espositive offre spazi di ragionamento ed elaborazione di tematiche fondanti della vita civile e religiosa del paese.

Uno spazio di riflessione o più semplicemente uno spazio storico per conoscere, per non dimenticare, per apprezzare ciò che spesso diamo per scontato.

Oltre a ciò il Museo custodisce significative collezioni permanenti riguardanti: strumenti per pesare “Giancarlo Lacchia”, Erbari antichi e didattici ed, ultimamente, una selezione di opere del Maestro Gastone Cecconello.

Il primo spazio costituito dalla sala dell’eccidio è dedicata ai Martiri laici che con il loro sacrificio hanno contribuito a liberarci dalla dittatura fascista.

Questa nuova sala dedicata ai Martiri di fede della cristianità, accomunati a quelli laici dall’intento di perseguire quei principi di libertà civile e religiosa, caratteristica fondante della nostra cultura.

Si celebrano due religiosi locali di epoche diverse, il Beato Pietro Levita del V sec. e Don Francesco Cabrio del XX sec., associati da una generosità non comune che concepisce l’estremo sacrificio della vita, il martirio.

Al piano terra del museo dal tre all’undici maggio si può ammirare la mostra tematica della pittrice Paola Merlin intitolata “Anime e luoghi di fede”, omaggio iconico a rappresentazioni del culto locale.

Il programma prevede sabato 3 maggio alle ore 15 inaugurazione e visita guidata alla sala espositiva a cura di Claudia Ghiraldello.

Segue l’apertura della mostra di acquerelli con l’autrice Paola Merlin.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Cultura e Spettacolo

In occasione dell’Adunata nazionale degli Alpini di Biella, l’Associazione Culturale La Voce odv presenta il libro di don Salvatore Giangreco, “Don Secondo Pollo beato” pubblicato presso le edizioni Effedì.

Sacerdote vercellese vissuto nella prima metà del XX secolo e beatificato da Giovanni Paolo II, don Pollo fu un esempio di grande umanità e cultura, educatore per tutti ma soprattutto per i giovani.

Il libro ripercorre, pagina dopo pagina, i momenti più importanti della sua vita: dalla nascita alla prima formazione, dalla scelta vocazionale agli anni del seminario e poi gli studi filosofici e teologici fino all’insegnamento ed al servizio come Cappellano militare.

La biografia contiene anche numerosi dettagli storici e sociali del periodo in cui ha vissuto e include la narrazione del miracolo che ha portato alla sua beatificazione, sottolineandone l’influenza spirituale nella vita dei credenti e rappresentando così un esempio tangibile e duraturo per tutti.

Durante la serata verrà inoltre proiettato il docufilm realizzato da Gianfranco Ardissone dal titolo “Don Secondo Pollo, Alpino tra gli alpini, Sacerdote tra gli uomini” e sarà inoltre possibile ammirare alcuni ritratti di personaggi religiosi, tra cui uno proprio di don Pollo, realizzati dal santhiatese Alessio Follis.

Una serata davvero ricca di momenti emozionanti a cui non si può mancare.

L’appuntamento è per giovedì 8 maggio presso la Biblioteca Civica di Santhià (via Dante, 5) alle ore 17:30.

Per ulteriori informazioni: info@lavocealice.com

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Cultura e Spettacolo

Hanno ampiamente superato quota 400 gli iscritti alla prima edizione della Maratona di Riso Italiano, il nuovo evento del Club Super Marathon Italia che a Santhià (VC) rinverdisce la tradizione del 1° Maggio dedicato alla classica corsa di 42,195 km. Una gara fortemente voluta dall’ex sindaco di Santhià Angelo Cappuccio, uno degli oltre 1.600 soci del Club, che insieme ai sindaci dei Comuni di Santhià Angela Ariotti, Tronzano Michele Pairotto e Bianzé Claudio Bobba (tutti attraversati dal percorso) ha voluto fortemente mantenere in città il matrimonio con la corsa podistica.

Il programma di gare è fitto, con maratona, mezza e 10 km, ma ci sarà anche la Corri Santhià a passo libero con incasso devoluto al Fondo Edo Tempia e premi a sorteggio fra i partecipanti.

Tornando alla prova più lunga, ha già dato la sua adesione Matteo Lometti, il portacolori del Gs Brancaleone Asti 3° lo scorso anno alla Del Riso… La Maratona disputata sempre a Santhià.

Presente anche la brasiliana Amelita Ferreira Benchimol (Alzaia Naviglio Runners) che chiuse seconda sulla mezza.

Partenza per tutte le gare da Piazza Zapelloni, con lo start fissato per le ore 9:00.

Iscrizioni ancora disponibili, il costo è di 60 euro per la maratona, 30 per la mezza e 15 per la 10 km.

Premiazioni per i primi 3 assoluti e di categoria sulle tre distanze, con una particolare medaglia che andrà a tutti gli arrivati.

Non mancherà il pranzo finale per tutti gli arrivati a base di “panissa”, piatto tipico locale a base di riso, naturalmente…

Ma la Maratona di Riso Italiano non è tutta qui perché anche il programma di contorno è estremamente ricco, con un super antipasto costituito, la sera prima, dal concerto di Pier Michelatti, storico bassista di Fabrizio De André che porterà sul palco i maggiori successi dell’indimenticato cantautore ligure e poi domenica sarà la volta di Danny Virgilio con il suo DJ set direttamente da Radio RDS.

Per informazioni: Club Super Marathon Italia, www.clubsupermarathon.it

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Lo Sport

Al via il ponte del 1° maggio all’insegna del bel tempo in Piemonte.

A livello nazionale, la vacanza in agriturismo, con seicentomila presenze attese, secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, si conferma vincente.

Nel 2024, il turismo in Piemonte è ancora cresciuto e ha superato i 6 milioni e 280 mila arrivi e 16 milioni e 890 mila pernottamenti, con movimenti turistici in crescita del 3,6% di arrivi e del 4,1% di presenze rispetto al 2023, secondo i dati di Visit Piemonte.

La crescita è trainata dall’estero con oltre +5% di movimenti in confronto all’anno precedente. Oltre il 75% dei pernottamenti esteri è generato da turisti provenienti dai principali 7 mercati europei e dagli USA.

La vacanza in campagna unisce natura, relax, cultura, enogastronomia e attività all’aria aperta, consentendo di vivere i territori. Un modo autentico di fare turismo, sostenibile e profondamente legato alle tradizioni locali. Oggi più che mai, l’agriturismo è simbolo di un turismo sostenibile, consapevole e identitario, capace di raccontare veramente il territorio – evidenzia Stefania Grandinetti, presidente di Terranostra Piemonte -. L’enogastronomia è diventata sempre più centrale nelle scelte degli italiani grazie al percorso compiuto dall’agricoltura nazionale verso un’offerta sempre più qualificata che va oltre al solo pernottamento”.

La capacità dei nostri agriturismi di rivoluzionare l’accoglienza interpretando al meglio le nuove esigenze di una parte importante dei flussi turistici nazionali e stranieri testimonia l’alto grado di professionalità raggiunto, grazie a un impegno costante per la qualificazione dell’offerta turistica – spiegano Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale -. Un impegno che va ora sostenuto con politiche sempre più mirate per la valorizzazione dell’agriturismo e delle campagne italiane”.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Economia

Le iniziative in programma a Vercelli e a Borgosesia in occasione del 1° Maggio.

Corteo e Comizio a Vercelli 

Alle ore 10 ritrovo in corso Libertà (ang. corso Garibaldi) e partenza con il corteo da corso Libertà per via Vittorio, con la Banda musicale ‘Luigi Arditi’ di Crescentino.

Alle ore 10.40, il saluto del Sindaco della città di Vercelli, Roberto Scheda e alle ore 11, Comizio in piazza Zumaglini con Francesco Lo Grasso, segretario UIL Piemonteche parlerà a nome di CGIL, CISL e UIL. 

Corteo e Comizio a Borgosesia

Ritrovo in piazza Martiri (lato giardini) e partenza del Corteo alle ore 10.30, accompagnato dall’Orchestra di Fiati della città di Borgosesia A.p.s.

Alle ore 11, Comizio si terrà il Comizio conclusivo di Emilio Capacchione, segretario generale FAI CISL Piemonte che parlerà a nome di CGIL, CISL e UIL. 

Concerto al Birrificio Sant’Andrea di Vercelli 

Sono quattro le band che si esibiranno sul palco del Concerto organizzato dalla CGIL Vercelli Valsesia – per la Festa del Lavoratori – al Birrificio Sant’Andrea (in via Cima Dodici 22, a Vercelli).

Quattro band che hanno risposto alla ‘chiamata artistica’ lanciata dalla CGIL e che, tra tutte le partecipanti (quasi una ventina), hanno superato la selezione che permetterà loro di suonare in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori.

Si comincia con una esibizione in esterna, dalle ore 17 alle 18 con i More Than Before che apriranno il concerto con un genere punk rock e un repertorio di inediti e cover: per loro calcare il palco del 1 Maggio significa essere parte di una grande tradizione di festa, di lotta e di solidarietà, perché insieme si può creare un futuro più giusto e più libero.

Dalle ore 18 alle ore 19, sarà volta degli JEKØS, una band di Vercelli che propone pezzi originali e cover pop, con un sound influenzato dalla musica disco, r&b e funky. Una band che vorrebbe tornare a casa con l’emozione di aver lasciato qualcosa nel pubblico: condivisione, partecipazione e ovviamente tanta musica!

Dalle ore 19 alle 20 si esibiranno i Dusty Road, dal genere blues-rock, con performance live e la proposta di un repertorio di cover e inediti con varie contaminazioni che spaziano dal funky all’hard-rock: una band felice di suonare sul palco del 1 Maggio e che vuole contribuire a rendere questa giornata ancora più divertente e ‘rumorosa’ grazie alla musica.

Infine, in una esibizione interna al Birrificio Sant’Andrea, dalle ore 21.30 alle 23, suoneranno gli Only One Black, genere rock/progressive metal, sono intenzionati a trasmetter al pubblico energia e carica, tanto da tornare a casa felici soddisfatti di aver eseguito una buona performance e aver fatto divertire il pubblico.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Società e Costume

Dal 3 al 18 maggio, presso la Chiesa Ex Misericordia, a Casale Monferrato, le fotografie di Alessandro Balliano in una mostra curata da Paola Casulli intitolata “Architetture e il Monferrato”.

Ad un primo, sommario, esame, la fotografia di architettura, quella cioè che pone al centro dell’attenzione del fotografo sostanzialmente la “città” e quella di paesaggio che si interessa della “natura” nei suoi molteplici aspetti, cercano di catturare la bellezza o la particolarità di un luogo e raccontare la sua storia…ma le affinità sembrano esaurirsi qui.

Occorre però considerare la forza creativa dell’Artista in grado di superare la semplice “imitazione” con la propria interiorità, non limitandosi a “rappresentare” o “illustrare” ma riuscendo ad “esprimere” le sue idee per dare vita ad una “combinazione armoniosa”.

Bene interpreta questi concetti il fotografo Alessandro Balliano che, attraverso punti di vista alternativi, colori vibranti, linee decise e suggestioni poetiche stabilisce un legame forte tra forme geometriche rigorose ed essenziali sapientemente estrapolate, sempre con gusto e misura, da paesaggi urbani, e le forme sinuose e le cromie cangianti che i paesaggi del Monferrato tra i filari delle vigne, i campi arati, i frutteti, sanno offrire.

Possiamo interpretare questa ricerca come un invito a contemplare la complessità e la bellezza del mondo che ci circonda e a riconoscere il ruolo fondamentale dell’arte nel suscitare riflessioni e stimolare effetti positivi.

Un’esperienza di confronto e rispetto reciproco, tra creatività ed esplorazione, pensiero e azione, che si snoda attraverso accostamenti tra forme geometriche e paesaggi naturali che rendono magica l’atmosfera metafisica e a volte surreale che avvolge le  immagini travalicando il valore puramente estetico per diventare mezzo per parlare all’uomo dell’uomo, della sua esperienza in questo mondo, del suo dialogo intricato e suggestivo in equilibrio, a volta precario, tra la città e la natura.

Alessandro Balliano ci offre uno spazio di riflessione e di contemplazione, dove il potere dell’espressione artistica  invita a riconnettersi con la bellezza e la complessità del mondo che ci circonda.

Viene abbandonata deliberatamente la rappresentazione reale delle cose e la ricerca dell’Artista si focalizza soprattutto sull’utilizzo delle geometrie e della natura nella sua semplicità, concentrando la sua espressione sui particolari di forma e di struttura in una libera creazione fantastica di valore simbolico e decorativo.

Viene così raggiunta “la sintesi delle cose affinchè da oggetto diventino soggetto” collocandosi al di fuori del tempo e dello spazio fisico, rivelando aspetti inediti che suscitano un senso di spaesamento che ci sorprende e ci affascina per la sua purezza estetica, per la ricerca formale, per la capacità di trovare bellezza in ogni cosa.

Nelle sue fotografie Balliano rivela le sue potenzialità espressive offrendo spunto per un viaggio di scoperta e di riscoperta in un dialogo senza parole tra il particolare architettonico e la vastità del paesaggio che ispirano il dipanarsi dei pensieri più profondi riguardo al nostro ruolo di custodi del pianeta e a teorizzare un futuro in cui uomo, natura e città possano convivere in armonia alimentando il senso di appartenenze e di gratitudine verso l’ambiente che ci ospita.

La Mostra

La mostra fotografica di Alessandro Balliano “Architetture e Paesaggi”, curata da Paola Casulli, ordinata presso la Chiesa Ex Misericordia in piazza S. Domenico a Casale Monferrato, presenta una selezione di soggetti di architettura urbana e paesaggi naturali del Monferrato.

Si tratta di stampe ad alta definizione su carta fotografica, di dimensioni identiche ad accentuare la sensazione di ordine e pulizia formale dell’esposizione.

La mostra sarà inaugurata sabato 3 maggio alle ore 17,00 e proseguirà fino al 18 maggio nei giorni di apertura sabato e domenica ad ingresso libero con orario 17,00 – 19,00.

 Note Biografiche

Alessandro Balliano, Vercelli, 1994.

Dopo aver frequentato il Liceo Artistico Ambrogio Alciati di Vercelli, frequenta il primo anno di Accademia Albertina di Belle Arti di Torino con indirizzo pittura, per poi completare gli studi all’Accademia Europea dei Media ACME di Novara, indirizzo Progettazione Artistica per L’impresa.

Lavora come Graphic Designer e addetto stampa in una tipografia di Vercelli: segue progetti grafici, dai primi processi (abbozzatura e idee grafiche base), realizzazione/impaginazione grafica, sino al risultato finale stampato, su carta e altri materiali.

Partecipa a numerose mostre personali e collettive di fotografia, Vercelli, Novara, Varese, Palestro ecc..

Una significativa mostra dei suoi lavori è stata presentata all’Accademia di Belle Arti “ACME”  di Novara in occasione della discussione della sua tesi di laurea incentrata sul binomio Arte-Moda.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Cultura e Spettacolo

Il MAC Museo Archeologico Civico “L. Bruzza” e il Comitato Rione Isola invitano i cittadini a partecipare a un’immersione nel passato archeologico del territorio periferico di Vercelli.

L’evento dal titolo “A (archeo)zonzo per l’Isola che c’è” si svolgerà domenica 4 maggio alle 18.00 presso il Centro Incontro di via Restano, 19 nel rione Isola – relatore Dott. Fabio Pistan, conservatore del MAC di Vercelli.

Sarà un’occasione per valorizzare le tracce lasciate dalla storia in un territorio particolare, posto fuori dalle cinte murarie della città.

Al termine i partecipanti saranno invitati a gustare un gustoso rinfresco.

L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Vercelli e il Museo Leone.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Cultura e Spettacolo

Si conclude con un importante riconoscimento la partecipazione di Officina Cinematica Asd al prestigioso evento “4D Dance Competition” tenutosi presso il Teatro Civico di Vercelli lo scorso sabato 26 aprile e che ha visto la presenza di numerose scuole di danza provenienti da tutto il Piemonte.

Le giovani danzatrici Matilde Varvelli e Cecilia Ronco, con il loro passo a due di danza contemporanea, portano a casa un terzo premio e salgono così sul podio nella categoria “baby”.

Ma per Officina Cinematica è in arrivo un denso sprint finale per la conclusione dell’anno sportivo e artistico: il prossimo 4 maggio, alle ore 11:15 presso la sala Polifunzionale di Trino (ex Mercato Coperto) le giovani danzatrici della scuola di danza parteciperanno all’evento Note di Pace, in occasione dell’incontro di Gemellaggio che vedrà la città arricchita dagli 80 ospiti provenienti dalle città gemelle Chauvigny, Geisenheim e Banfora, oltre a una delegazione di Billericay dal Regno Unito.

L’evento, organizzato dal Comitato del Gemellaggio di Trino, prevede la partecipazione di diversi gruppi di danza e degli allievi che seguono i corsi ad indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo di Trino, dando voce, musica e movimento ad un appello per la Pace in questo momento storico così caratterizzato da conflitti e guerre.

Il nostro intento è quello di dare un piccolo contributo, con un messaggio di speranza e provare così a dimostrare vicinanza ed empatia verso tutti coloro che stanno vivendo circostanze drammatiche nel mondo. Abbiamo pensato che non ci possano essere migliori messaggeri di pace dei bambini e dei ragazzi, ed è per questo motivo che saranno loro i protagonisti” commenta Marina Gallarate, presidente del Comitato del Gemellaggio di Trino.

Ma soprattutto, fervono i preparativi per l’evento di fine anno di Officina Cinematica, che quest’ anno avrà luogo il 10 maggio 2025 alle ore 20:30 al Teatro Angelini di Crescentino.

Lo spettacolo, dal titolo “Alice in Burtonland”, sarà un omaggio al visionario regista Tim Burton, autore di molti film di grande successo come ad esempio “Batman”, “Beetljuice”, “Edward Mani di Forbice” o ancora “Alice in Wonderland”.

E sarà proprio una stravagante Alice a guidare il pubblico attraverso citazioni dei film, con un susseguirsi di danza classica, moderna, contemporanea e hip hop, grazie alle coreografie di Isabel Cortés Nolten e Martina Boarino, ma anche sprazzi di teatro, video installazioni e qualche incursione di musica dal vivo. Uno spettacolo multiforme ed emozionante, caleidoscopico come il mondo immaginato dal regista statunitense.

Le danzatrici di Officina Cinematica arrivano a questo appuntamento dopo un anno di intenso lavoro, con la certezza che sapranno coinvolgere e appassionare tutto il pubblico. L’ingresso, come sempre per gli eventi di Officina Cinematica, è gratuito e siete tutti invitati a partecipare e a lasciarvi travolgere da due ore di magia e colpi di scena” conclude Isabel Cortés Nolten, presidente dell’associazione.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Lo Sport