Proseguono gli appuntamenti diffusi della “Settimana del Riso” – organizzata da Confagricoltura e Anga nei giorni che precedono “Fiera in Campo” – alla scoperta del noto cereale e di Vercelli.
Il weekend, in città, è stato effervescente sia dal punto di vista culinario sia culturale.
Presenti anche i sommelier che hanno fornito l’opportunità di conoscere il riso e la sua storia.
In questo weekend non poteva appunto mancare la cultura.
Sabato 15 febbraio e ieri, domenica 16 febbraio, si sono tenute le visite gratuite a cura delle guide della Strada del Riso Piemontese di Qualità dal titolo: “Vercelli, la capitale del riso”.
Un viaggio storico e artistico al Museo Borgogna, al Parlamentino di Ovest Sesia, alla Borsa Merci e in piazza Municipio (dove si trova la targa delle Mondine).
Precisamente, alla pinacoteca, è stato possibile osservare opere dedicate alla vita in risaia, tra cui i quadri di Angelo Morbelli.
Si è poi potuto visitare la Sala degli Affreschi della Borsa Risi e in piazza Municipio la targa simbolo della conquista delle 8 ore lavorative giornaliere da parte delle mondine.
Nel fine settimana, inoltre, si sono tenute le visite guidate a cura della delegazione FAI di Vercelli nella Chiesa di San Bernardino e nella Chiesa di San Vittore.
Presente anche l’associazione Donne & Riso.
Il Borgogna ha inoltre proposto “Sensazioni di risaia”, un laboratorio sensoriale per adulti, per “immergersi” nel mondo del riso”.
Ma gli appuntamenti non terminano qui.
Lunedì 19 febbraio, alle 14, nella cripta della Basilica di Sant’Andrea si terrà “Riso: alimentazione e non solo”, un convegno dedicato al ruolo che il cereale può avere nell’alimentazione e nella dieta mediterranea.
Martedì 20 febbraio, dalle 9.30, porte aperte alla Borsa Merci di piazza Zumaglini.
Lo stesso giorno (alle 15 e alle 16.30) e mercoledì 21 febbraio (alle 9 e alle 10.30) anche Mundiriso proporrà un viaggio in azienda.
Giovedì 20 febbraio, dalle 13.20 alle 14, tornerà la pausa pranzo al Museo Borgogna con “Un caffè con… il riso”, breve approfondimento tematico, su prenotazione.
Inoltre, da venerdì 21 a domenica 23, in occasione della Fiera in Campo, il Borgogna proporrà una riduzione sull’ingresso al museo presentando il biglietto della manifestazione agricola.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli