VercelliOggi
Il primo quotidiano online della provincia di Vercelli

VERCELLI – Presentata la stagione 2025-2026 del Teatro Civico in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo

Una nuova stagione di grandi nomi e grandi emozioni: le vendite per gli abbonamenti della nuova stagione aprono l'8 settembre 2025

Vercelli Città

Il comune di Vercelli in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, è pronto a inaugurare la stagione teatrale 2025–2026 con un calendario ricco di appuntamenti imperdibili, che vedrà sul palco alcuni tra gli interpreti più amati del panorama teatrale italiano.

Le vendite per gli abbonamenti della nuova stagione aprono l’8 settembre 2025.

Il cartellone 25/26 si apre con un evento fuori abbonamento, domenica 26 ottobre, con “Le Olimpiadi del ’36”, spettacolo di e con Federico Buffa, un racconto teatrale e musicale intenso e coinvolgente che ripercorre uno dei momenti più controversi della storia dello sport, impreziosito dalle musiche dal vivo di Alessandro Nidi e Nadio Marenco.

La stagione in abbonamento prende ufficialmente il via martedì 4 novembre con “Arrivano i Dunque”, il nuovo, attesissimo lavoro di Alessandro Bergonzoni, un viaggio visionario e surreale nella mente dell’autore, che con la sua consueta potenza verbale sfida i limiti della logica e del linguaggio.

Segue, il 12 novembre, “Rave Lucid”, nell’ambito della rassegna di danza We Speak Dance, uno spettacolo di danza ad alta intensità fisica e visiva firmato dalla compagnia francese Mazelfreten, che mescola hip hop, urban style ed elettronica in una performance corale e ipnotica.

Il 25 novembre è la volta de “Il Birraio di Preston”, adattamento teatrale del celebre romanzo di Andrea Camilleri, con Edoardo Siravo, Federica De Benedittis e Mimmo Mignemi, che restituisce sul palco tutta l’ironia, il grottesco e la forza narrativa dello scrittore siciliano.

Il 3 dicembre va in scena “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” di Tom Stoppard, un è un grande classico del teatro contemporaneo. Il testo è un Amleto rivisitato, spiato dal buco della serratura attraverso lo sguardo dei due protagonisti Rosencrantz e Guildenstern e di un capocomico, interpretati da Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli che colgono soltanto i tratti surreali e farseschi della vicenda del principe danese.
in un gioco brillante di teatro nel teatro.

L’11 dicembre approda sul palco “Magnifica presenza”, nuova trasposizione teatrale del film di Ferzan Ozpetek, con Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino ed Erik Tonelli, una storia poetica e sospesa tra realtà e immaginazione, popolata da fantasmi gentili e vite invisibili.

Il 13 gennaio si prosegue con “Pirandello Pulp”, diretto da Gioele Dix e interpretato da Massimo Dapporto e Fabio Troiano, un testo originale e ironico che reinventa il mondo pirandelliano in chiave noir, tra equivoci, inganni e riflessioni esistenziali.

Il 7 febbraio arriva in anteprima regionale “Amadeus”, capolavoro firmato da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, con costumi di Antonio Marras: un affresco teatrale potente e raffinato sul genio e la mediocrità, sulle figure di Mozart e Salieri, sospese tra invidia e ammirazione.

Il 26 febbraio va in scena “Guarda le luci, amore mio”, ispirato al libro del premio Nobel Annie Ernaux e interpretato da Valeria Solarino e Silvia Gallerano, un’indagine intima e sociologica sulla vita quotidiana, sui consumi e sull’identità femminile tra le corsie di un supermercato.

Il 2 marzo sarà il turno di “Antenati. The grave party”, il nuovo racconto teatrale di Marco Paolini, che mescola memorie familiari e narrazione storica in una festa teatrale tra ironia e malinconia, attraversando epoche e generazioni.

Chiude la stagione, il 18 marzo, “A casa tutti bene”, adattamento teatrale del film di Gabriele Muccino, con Giuseppe Zeno e Donatella Finocchiaro, un dramma corale e familiare che esplora tensioni, segreti e legami in un’atmosfera carica di conflitti e verità sommerse.

«Con la stagione 2025/2026 del Teatro Civico di Vercelli, Piemonte dal Vivo rinnova il proprio impegno a rendere il teatro un luogo vivo, accessibile e aperto alla comunità. La nuova programmazione nasce dal desiderio di connettere territori, persone e linguaggi artistici. È grazie al dialogo con le istituzioni locali e al lavoro condiviso che possiamo offrire un’offerta culturale solida, attuale e profondamente radicata nel presente» dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo.

Abbonamenti e Biglietteria

Anche per la stagione 2025-2026 il pubblico potrà scegliere tra tre formule di acquisto: abbonamento fisso a 10 spettacoli, carnet libero da 5 ingressi o biglietti singoli.

A partire dall’8 settembre 2025 sarà possibile confermare gli abbonamenti della nuova stagione e acquistare i biglietti per lo spettacolo fuori abbonamento con Federico Buffa, Le Olimpiadi del ’36.

Le conferme degli abbonamenti saranno raccolte fino al 20 settembre presso la biglietteria del Teatro Civico, mentre i nuovi abbonamenti a posto fisso saranno disponibili dal 23 al 27 settembre.

Il carnet da 5 ingressi potrà essere acquistato dal 30 settembre al 24 ottobre, mentre la vendita dei biglietti singoli inizierà il 10 ottobre.

CALENDARIO

Fuori Abbonamento

26 ottobre 2025     

Le Olimpiadi del 1936 con Federico Buffa

In Abbonamento

4 novembre 2025   

Arrivano i Dunque (avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca) di e con Alessandro Bergonzoni

12 novembre 2025 – We Speak Dance

Rave Lucid coreografie di Brandon Masele & Laura Defretin

25 novembre 2025 

Il Birraio di Preston dal romanzo di Andrea Camilleri

3 dicembre 2025    

Rosencrantz e Guildenstern sono morti con Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli, Paolo Sassanelli

11 dicembre 2025  

Magnifica Presenza uno spettacolo di Ferzan Ozpetek, Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino, Erik Tonelli e con Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi, Fabio Zarrella

scene Luigi Ferrigno

Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo, Fondazione Teatro Della Toscana

13 gennaio 2026    

Pirandello Pulp con Massimo Dapporto e Fabio Troiano

7 febbraio 2026     

Amadeus con Ferdinando Bruni e Daniele Fedeli

26 febbraio 2026   

Guarda le luci, amore mio con Valeria Solarino e Silvia Gallerano

2 marzo 2026 

Antenati, the grave party di e con Marco Paolini

18 marzo 2026       

A casa tutti bene regia Gabriele Muccino

 

Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 21.

Il calendario può subire delle variazioni indipendenti dalla nostra volontà.

Info e biglietteria 2025/2026

Abbonamenti

10 Spettacoli – Fedeltà

Comprende: Arrivano i Dunque, Rave Lucid, Il birraio di Preston, Rosencrantz e Guildenstern sono morti, Magnifica presenza, Pirandello Pulp, Amadeus, Guarda le luci amore mio, Antenati the grave party, A casa tutti bene

Poltronissima € 150

Poltrona € 120

Poltroncina € 90

Palchi poltrona € 120 – sgabelli € 104

Galleria € 80

Carnet 5 ingressi

Da utilizzare su 5 spettacoli diversi, a scelta tra quelli in abbonamento: Arrivano i Dunque, Rave Lucid, Il birraio di Preston, Rosencrantz e Guildenstern sono morti, Magnifica presenza, Pirandello Pulp, Amadeus, Guarda le luci amore mio, ANTENATI the grave party, A casa tutti bene

Poltronissima € 85

Poltrona € 70

Poltroncina € 55

Palchi poltrona € 70 – sgabelli € 62

Galleria € 48

Modalità di acquisto abbonamenti

Conferma abbonamenti

Gli abbonati della stagione 24/25 potranno confermare il proprio abbonamento a posto fisso dall’8 al 20 settembre esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Civico, dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e il sabato dalle 10 alle 12. In questa sede gli abbonati 24/25 potranno acquistare i biglietti per gli spettacoli fuori abbonamento.

Nuovi abbonamenti

i nuovi abbonamenti a posto fisso dal 23 al 27 settembre presso la biglietteria del Teatro, dal martedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30, il sabato dalle 10 alle 12 oppure on line e nei punti vendita consultabili sul sito vivaticket.it a partire dal 23 settembre.

Carnet 5 spettacoli

È possibile acquistare i carnet dal 30 settembre al 24 ottobre presso la biglietteria del Teatro Civico in orario:

dal 30 settembre al 4 ottobre, dal martedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30, il sabato dalle 10.00 alle 12.00

dal 10 al 24 ottobre, il venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e il sabato dalle 10 alle 12

oppure on line e nei punti vendita consultabili sul sito vivaticket.it a partire dal 30 settembre.

Biglietti singoli spettacoli

Arrivano i Dunque, Rave Lucid, Il birraio di Preston, Rosencrantz e Guildenstern sono morti, Magnifica presenza, Pirandello Pulp, Amadeus, Guarda le luci amore mio, ANTENATI the grave party, A casa tutti bene

Poltronissima intero € 25 – ridotto € 23

Poltrona intero € 20 – ridotto € 18

Poltroncina intero € 15 – ridotto € 13

Palchi poltrona € 20 – sgabelli € 18

Galleria intero € 10 – ridotto € 8

Le Olimpiadi del 36 con Federico Buffa – fuori abbonamento

Poltronissima intero € 35 – ridotto € 33

Poltrona intero € 30 – ridotto € 28

Poltroncina intero € 25 – ridotto € 23

Palchi poltrona € 30 – sgabelli € 28

Galleria intero € 20 – ridotto € 18

I posti in galleria saranno messi in vendita solo previo esaurimento delle altre zone.

*ridotto biglietti singoli

abbonati alla stagione 24/25, under 25, over 65, universitari, insegnanti, Abbonamento Musei, Tesserati FAI, Abbonati alle stagioni a cura della Fondazione Piemonte dal Vivo, dipendenti del Comune di Vercelli, dipendenti della Regione Piemonte.

*ridotto per Rave Lucid

€ 5 per allievi scuole di danza di Vercelli esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Civico.

Tutte le riduzioni valgono su presentazione della tessera e fino a esaurimento dei posti disponibili.

Modalità di acquisto biglietti singoli

In vendita a partire dal 10 ottobre presso la biglietteria del Teatro Civico (via Monte di Pietà, 15, Vercelli, tel.0161/255544) il venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e il sabato dalle 10 alle 12, oppure online e nei punti vendita consultabili sul sito vivaticket.it a partire dal 10 ottobre, oppure nelle sere di spettacolo presso la biglietteria del Teatro Civico a partire da un’ora prima dell’inizio recite.

In prevendita e on line sarà applicato un diritto di maggiorazione sui biglietti.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Cultura e Spettacolo