Venerdì 21 febbraio alle ore 18, presso il Corridoio delle Cinquecentine del Museo Leone di Vercelli, appuntamento ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, per la presentazione del volume Geobiologia e Feng Shui nei Sacri Monti Unesco, durante la quale, i due autori, Angelo Bodo e Veronica Marcelletti, parleranno di energie telluriche e cosmiche a cavallo tra la geobiologia occidentale e il Feng Shui orientale con anche, in conclusione, una imperdibile dimostrazione di radiestesia e rabdomanzia, tecniche diffuse nell’antichità e ancora oggi usate per la ricerca di vene d’acqua nel sottosuolo.
Non era raro, infatti, nelle campagne, ancora fino a qualche decennio fa, rivolgersi al rabdomante per sapere dove scavare un pozzo o cercare una sorgente. Disciplina antica e misteriosa, praticata sin dal III millennio a.C. dalla Cina all’Egitto, la radiestesia vede ancora oggi lo scontro tra scettici e “credenti”, nonostante non manchino le testimonianze di molte persone che giurano che il rabdomante abbia ridato nuova vita a terreni apparentemente aridi e senz’acqua.
Il libro, nello specifico, ha l’intento di svelare antiche sapienze che sono state utilizzate per l’edificazione dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, unendo la Geobiologia e il Feng Shui.
Un viaggio alla scoperta dei luoghi Sacri più importanti del Nord Italia e meta di moltissimi visitatori e pellegrini in cammino verso la propria interiorità.
Angelo Bodo, Geobiologo, Radiestesista e Rabdomante è iscritto all’Associazione Italiana Radiestesisti. Fra il 2009 e 2012 presso il Politecnico di Torino ha tenuto lezioni dal titolo “Energie della Terra nell’abitare, problemi e soluzioni” e nel 2014 con Veronica Marcelletti, Master Feng Shui, un’altra lezione dal titolo “Il benessere nell’abitare tra Oriente e Occidente”. Collabora con architetti e costruttori per rilevare le geopatie in terreni da edificare e bonificarle.
Veronica Marcelletti dal 2011 segue il percorso formativo presso l’Accademia Italiana di Architettura Feng Shui di Verona, dove oggi è coordinatrice Responsabile e Formatrice dell’Accademia stessa per la regione Piemonte. Progettista e disegnatrice Cad 2d e 3d ha lavorato presso uno studio d’ingegneria dal 2004 al 2012 facendo esperienza di edilizia, impiantistica e cantiere.
Per rimanere sempre aggiornati sugli appuntamenti del Museo Leone, è sufficiente iscriversi alla newsletter o consultare tutte le iniziative anche sul sito www.museoleone.it e sulle pagine facebook e instagram Museo Leone e museo_leone_vercelli
Per info scrivere a info@museoleone.it
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli