Sono piccoli, ma fanno rumore. La Redazione Digitale dell’I.I.S. Cavour non conosce orari, né giorni festivi.
In Redazione si lavora sempre, perché il web non aspetta e la comunicazione non va in pausa.
Coordinati da Giulia De Santis, Elena Ferraris e Claudia Vignola, i ragazzi dell’Istituto Professionale Lanino tengono le redini di un progetto che non è solo una vetrina, ma un vero e proprio biglietto da visita della scuola.
Sui profili Instagram @IPLANINOVC e Facebook I.P. LANINO è possibile scoprire il loro cuore pulsante: eventi, progetti e vita scolastica raccontati direttamente dai protagonisti.
La comunicazione digitale rappresenta oggi una sfida e un’opportunità per l’istruzione.
L’I.I.S. Cavour ha scelto di affrontare questa sfida con determinazione, strutturando una Redazione Digitale che funga da ponte tra la scuola e il mondo esterno. Questo spazio di condivisione è molto più di un semplice strumento di divulgazione: è il riflesso di un ambiente scolastico vivo, in continuo movimento e in costante dialogo con il proprio pubblico.
L’Importanza dei Social nella comunicazione scolastica
I social network sono oggi la principale piattaforma di comunicazione per le giovani generazioni, ma anche un mezzo attraverso il quale le famiglie possono seguire e comprendere il percorso formativo dei propri figli. La Redazione Digitale utilizza i social media Instagram e Facebook per dare visibilità alle iniziative della scuola, raccontare i progetti didattici, promuovere eventi e diffondere contenuti che rendano giustizia al lavoro quotidiano svolto da studenti e docenti. La presenza attiva su queste piattaforme permette di costruire un rapporto diretto con il pubblico, di coinvolgerlo e di rendere la scuola un luogo aperto e accessibile anche al di fuori delle sue mura fisiche.
Un percorso di apprendimento reciproco
L’attività della Redazione Digitale non si limita alla pubblicazione di contenuti. Si tratta di un vero e proprio laboratorio in cui gli studenti affinano competenze trasversali, sviluppano capacità critiche e imparano a gestire la comunicazione in un contesto professionale. Questo processo porta a una dinamica interessante: spesso sono i ragazzi a insegnare ai docenti il linguaggio e le strategie più efficaci per comunicare sui social. In un mondo in cui la tecnologia e i mezzi di comunicazione evolvono rapidamente, il confronto tra generazioni diventa un’opportunità di crescita per tutti.
L’istituto dimostra che la scuola non è solo un luogo di apprendimento passivo, ma un ambiente dinamico in cui le competenze vengono sviluppate in modo attivo e concreto.
Una realtà in crescita
Nonostante la dimensione contenuta della Redazione, i numeri dimostrano che l’interesse verso il progetto è in crescita. Il livello di interazione sui social testimonia l’efficacia del lavoro svolto e conferma che esiste una domanda reale di contenuti scolastici accessibili e ben curati. La Redazione Digitale non è solo una vetrina per la scuola, ma un vero e proprio strumento di dialogo e confronto, in grado di raccontare l’esperienza scolastica con autenticità e immediatezza.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli