La risaia non è solo un luogo di coltivazione del riso, ma un ecosistema vivo e pulsante, dove natura e attività umana si intrecciano in un delicato equilibrio.
Questo concetto è stato al centro dell’incontro dell’11 febbraio all’I.I.S. Cavour di Vercelli con la Dr.ssa Raffaella Pagano, esperta dell’Ufficio Europa della Provincia di Vercelli.
Pagano ha guidato gli studenti attraverso una scoperta approfondita della biodiversità delle risaie.
L’evento, organizzato da Giulia De Santis ed Elena Ferraris nell’ambito della Rassegna Culturale, ha offerto una panoramica dettagliata sulle peculiarità naturali di questo habitat.
Al centro della discussione, i fontanili, vere e proprie sorgenti d’acqua pura che garantiscono la vita a un’incredibile varietà di specie animali e vegetali.
Queste piccole oasi idriche sono rifugi sicuri per anfibi come rane e tritoni, ma anche per insetti come le libellule.
Uccelli come aironi e garzette frequentano questi ambienti per la ricchezza di cibo e la sicurezza che offrono per la nidificazione.
Il ritorno del lupo nelle aree limitrofe rappresenta un segnale importante: testimonia l’equilibrio di un ecosistema capace di sostenere anche grandi predatori.
Non meno importante è la straordinaria varietà botanica presente nelle risaie, numerose sono le piante che arricchiscono il paesaggio e contribuiscono alla depurazione naturale delle acque.
La risaia, se ben gestita, può essere un ambiente in cui la produzione agricola e la conservazione della biodiversità si sostengono a vicenda.
La Dr.ssa Pagano ha evidenziato come la conservazione di questi habitat non sia solo una questione di tutela ambientale, ma anche un valore aggiunto per la qualità della produzione agricola stessa.
Nel corso dell’incontro, gli studenti hanno avuto modo di riflettere su quanto sia importante comprendere e rispettare gli equilibri della natura.
Hanno posto domande, osservato immagini e approfondito il ruolo che ciascuna specie svolge all’interno di questo ecosistema.
Alla fine della giornata, una consapevolezza è emersa chiaramente: la biodiversità della risaia non è un dettaglio secondario, ma un elemento fondamentale per garantire un futuro sostenibile all’agricoltura e alla natura.
Forse, tra questi studenti, ci sarà chi sceglierà di impegnarsi per difendere e valorizzare questo patrimonio prezioso.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli