Prosegue la trentatreesima edizione della rassegna “Immagini dal Mappamondo” ed è previsto per giovedì 13 febbraio il consueto appuntamento mensile.
“Mi fa molto piacere ospitare Marco e Claudia Cabrino, grandi viaggiatori appassionati di natura, ma anche provetti ballerini di tango argentino – commenta Ugo Breddo, ideatore e curatore della rassegna – che ci presenteranno il loro recente viaggio in Argentina”.
Nel dicembre del 2023 i due viaggiatori sono partiti alla volta dell’enorme capitale, Buenos Aires con i coloratissimi quartieri storici di Boca e Caminito, il cimitero della Recoleta e il quartiere periferico, ma estremamente affascinante, del Tigre.
I relatori accompagneranno poi il pubblico verso la Terra del Fuego e la sua capitale Ushuaia, la città più a sud del mondo.
Sebbene la tanto attesa estate fuegina fosse assente (il cambiamento climatico è molto sentito in quelle latitudini), indimenticabili sono state le esperienze nella natura, dalla navigazione del canale di Beagle, alla visita del Parque Nacional de La Tierra del Fuego, per non parlare delle esperienze gastronomiche come gustare il Cordero fueguino (una sorta di agnello alla griglia) ed il più grande granchio commestibile, la Centolla fueguina.
Dopo un breve volo il viaggio è proseguito con l’esplorazione della Patagonia argentina, in particolare del Parque Nacional Los Glaciares, patrimonio Unesco.
Facendo base nel piccolo borgo di El Calafate, si andrà alla scoperta del Perito Moreno, il ghiacciaio più iconico del mondo. Marco e Claudia raggiungeranno El Chaltèn, la “capitale argentina del trekking”, attorno al monte Fitz Roy, anticamente chiamato El Chaltèn, ossia la montagna che fuma, a causa della regolare presenza di nubi sulla cima.
Ancora un lungo volo permetterà di raggiungere la Provincia di Misiones nell’estremo nord del paese, al confine con Brasile e Paraguay, per ammirare una delle sette meraviglie naturali del mondo, le cascate di Iguazù. Irripetibile il tour in motoscafo “sotto” la Garganta del Diablo, la più imponente delle cateratte da cui i relatori della serata sono usciti elettrizzati, ma bagnati fino all’osso. L’appuntamento per tutti gli amanti dei viaggi, è fissato presso la mitica saletta intitolata al Cav. Petri del CAI vercellese, in via Stara, 1 con inizio alle ore 21,15.
L’ingresso sarà libero.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli