VercelliOggi
Il primo quotidiano online della provincia di Vercelli

VERCELLI – Il Laboratorio Teatrale Diapsi  presenta lo spettacolo “Argonautiche” la forza di mettersi in viaggio

Tutti gli attori in gioco non sono professionisti ma il risultato finale è sempre professionale

Vercelli Città

Gli “Argonauti” appartengono alla mitologia Greca, erano un gruppo di 50 eroi guidati da Giasone, che si misero sulla nave “Argo” alla ricerca del “vello d’oro”.

La storia che c’è dietro è affascinante e andrebbe riscoperta, anche per un’analogia con una nota vicenda biblica.

Ebbene questo mito viene rivisto e attualizzato in “Argonautiche”, uno spettacolo del Laboratorio Teatrale di Diapsi Vercelli e Faber Teater, programmato per sabato 21 e domenica 22 giugno (due repliche) nel loggiato di San Pietro Martire con inizio alle ore 18.

Ad interessare il regista Lodovico Bordignon ed i suoi allievi è tuttavia il tema della “cerca” in sé, ribadito dal sottotitolo: “La forza di mettersi in viaggio”.

Un tema che è caro alla cultura classica, basti ricordare il mito di Ulisse.

Le letture e le interpretazioni che saranno proposte esprimono l’importanza di questo “mettersi in gioco” e ricordare che la ricerca del “vello d’oro” (la verità, l’equilibrio, l’illuminazione spirituale, la metamorfosi…), può essere l’impresa di eroi quotidiani, noi stessi. L’eroismo sta nel mettersi in gioco, nel lasciare magari alcune confortanti scuse per affrontare il mare aperto della vita nel modo giusto.

La forza di mettersi in viaggio è il racconto di un viaggio epico, ma anche profondamente umano: tra sfide, alleanze, ostacoli e desideri, é un’avventura che parla di noi, delle nostre partenze e dei nostri ritorni. Non serve essere eroi per partire. Basta esserci”.

Con queste parole Lorena Chinaglia Presidente di Diapsi invita tutti a vivere l’emozione del viaggio.

Incontri, difficoltà, avventure, prove raccontate e messe in scena nel cortile dell’ex monastero di San Pietro Martire incrociando lettura scenica e narrazione, attraversando mondi sonori e azioni sceniche corali. Come in ogni viaggio, attraversare difficoltà e superare prove porta alla scoperta di nuove possibilità, di parti sconosciute di sè, porta a confrontarsi con il maschile e il femminile den tro e fuori di noi, con il coraggio e la saggezza, la forza della determinazione e quella dell’amore. Curiosamente a teatro si usa la parola “prova” quando si prepara uno spettacolo e ci si trova a ripe tere, modificare, sistemare molte volte la sequenza di parole e azioni costruite per far vivere un’esperienza significativa per gli spettatori partecipanti… Vi aspettiamo per imbarcarvi con noi. Buon Viaggio!” dice Lodovico Bordignon, regista dello spettacolo

Tutti gli attori in gioco non sono professionisti ma il risultato finale è sempre professionale e di grande significanza, perché è un testo scritto, meditato e costruito insieme, in un intenso anno di lavoro.

Questi gli attori in scena: Nicoletta Aportone, Simonetta Bo, Gian Paolo Carcieri, Lorena Chinaglia, Chiara Gatti, Anna Liscio, Filippo Mancari, Carla Margara, Armando Marotta, Sabrina Pegoraro, Laura Petronio, Michele Polano, Annalisa Tibaldi, Mimmo Vetrò.

Prenotazione molto consigliata: 0161.092294 – 393 6096370 – info@diapsivercelli.it

 

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Cultura e Spettacolo