“Sono molto contento della compattezza del centro destra e del grande lavoro e dell’impegno dedicato dai consiglieri e dagli assessori di Fratelli d’Italia.” A dichiararlo il Capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, Carlo Riva Vercellotti, all’indomani della votazione del provvedimento di riordino della legislazione regionale.
La Legge di Riordino, anche nota come “Omnibus” consente di aggiornare le leggi regionali, di adeguarle alle normative statali, o alle mutate esigenze e complessivamente di operare una necessaria semplificazione amministrativa.
“Sono state approvate norme di notevole interesse, tanto attese dai cittadini e richieste dalle imprese e dalle categorie – commenta Riva Vercellotti -. Sono soddisfatto dei risultati raggiunti, siamo arrivati all’approvazione dopo un lungo iter durato 4 mesi, 7 passaggi in Prima Commissione, un confronto con le minoranze anche deciso com’è naturale che sia, ma un confronto che ha sempre visto Fratelli d’Italia operare, ferma sulle sue posizioni, nell’interesse esclusivo dei piemontesi e del mandato elettorale”.
“Sono tante le proposte che abbiamo sostenuto – continua Riva Vercellotti – tra queste in ambito ambientale, l’emendamento sul Deflusso ecologico che consentirà ora di calcolare il prelievo irriguo in modo dinamico secondo l’andamento del ciclo idrico e non già in base alla folle normativa del Green Deal Ue. Quello sugli Usi Civici, emendamento sottoscritto da Fratelli d’Italia, che interviene su una materia complessa dando una prima risposta al mondo agricolo piemontese. Sempre in ambito ambientale, l’emendamento proposto ed illustrato dal sottoscritto, sui PFAS, votato all’unanimità dall’Aula, che introduce, prima regione in Italia, un Osservatorio tecnico-scientifico per il monitoraggio e l’implementazione delle iniziative volte ad individuare le migliori tecnologie per catturare e distruggere queste sostanze che creano un danno alla salute prima che all’ambiente.
E poi ancora, la norma presentata dall’assessore Marrone che permette di assegnare le case popolari anche agli operatori sanitari, alle forze dell’ordine, ai militari, ai vigili del fuoco e alle mogli ed ai figli dei caduti in servizio. Una misura di giustizia ed un riconoscimento concreto alle famiglie di chi ha donato la vita per il Paese.
Quindi, gli emendamenti in ambito istruzione proposti dal Vice Presidente Chiorino per rendere il sistema educativo più efficace e vicino ai reali bisogni di studenti e famiglie.
Altrettanto preziosi gli interventi a favore del teatro dialettale amatoriale e del patrimonio bandistico, volti a difendere l’identità piemontese e a sostenere quel folto universo associativo ed i tanti volontari che animano le nostre comunità, specialmente le più piccole.
Quindi le norme in ambito edilizio con il recupero dei sottotetti che permetterà di recuperarne un maggior numero rispetto alle disposizioni vigenti, ammettendo la possibilità di recupero di volumi legittimi alla data di presentazione della relativa istanza.
E poi ancora l’emendamento rivolto alle associazioni a sostegno dei disabili e quello con cui si è colmato il vuoto normativo sugli affidi delle urne cinerarie. Infine, quello a favore dei comuni olimpici finalizzato a sostenere il ‘sistema neve’, il comparto e l’economia turistica in una Regione che vuole valorizzare sempre di più le sue montagne”.
“Sono molto orgoglioso del grande lavoro svolto dal nostro gruppo che si è dimostrato ancora una volta compatto e propositivo” conclude il Capogruppo di FdI, Carlo Riva Vercellotti.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli