Il Carvè Museum celebra il suo primo anniversario di apertura con un convegno culturale di approfondimento sulla storia del Carnevale Storico di Santhià.
Ad illustrare le origini storico-antropologiche, le motivazioni delle sue millenarie ritualità ed esplorare più con ricchezza di dettagli il legame con alcune tipiche prelibatezze culinarie della kermesse santhiatese saranno due studiosi di storia del Carnevale nonchè esperti di cultura locale, il Prof. Mario Matto, già autore del libro “Le tradizioni storico-antropologiche del carnevale. Un’applicazione dell’analisi allo storico carnevale di Santhià” pubblicato nel 2022, ed il Rag. Enzo Corradini.
L’appuntamento per tutti gli appassionati di storia e folklore locale avrà luogo sabato 5 aprile alle ore 16.00, in Via De Rege Como 7, a Santhià, è gratuito ed è aperto al pubblico, che avrà modo, al termine, di fare domande ai relatori.
L’evento è gentilmente sponsorizzato dal Gruppo Nuova Sa.Car, storica azienda piemontese leader nell’offerta di prodotti e servizi del settore automobilistico.
Realizzato grazie al finanziamento ottenuto dalla Direzione Generale dello spettacolo del Ministero della Cultura per i carnevali storici, il Carve’ Museum racchiude numerosi elementi del folklore e della storia della manifestazione santhiatese, che quest’anno ha sorpassato ogni record registrando nei soli tre giorni delle sfilate un aumento di oltre il 67% di visitatori rispetto all’anno precedente, venuti ad ammirare le oltre venti compagnie del carnevale e numerosi gruppi musicali, e ad assaggiare la famosa fagiolata ed altri piatti squisitamente locali.
Un segno della crescente popolarità della kermesse che continua a salire nel gradimento del pubblico.
Ospitato al primo piano dell’antico Palazzo del Capitano, già sede fin dal Quattrocento del capitanato dei Savoia, in un edificio che e’ stato oggetto di restauro da parte del proprietario Dott. Alessandro Caprioglio che lo ha dato in gestione alla Pro Loco, il museo si visita su appuntamento, mettendosi in contatto con la segreteria della Pro Loco di Santhià, in via de Rege Como, 7, o telefonando al numero 3395646261 o inviando un’email all’indirizzo info@prolocosanthia.it.
Curata da maestri d’arte e scenografi della ditta Garavaglia, all’interno si può ammirare fra tutti una scultura del maestro Gianni Franceschina rappresentante un carro carnevalesco in miniatura. Carve’ Museum – Sito web: https://prolocosanthia.it/il-carnevale-storico/carve-museum/
‘Siamo davvero felici di poter celebrare questa pietra miliare del Carve’ Museum – dice il Presidente della Pro Loco e del Carnevale Storico di Santhià, Fabrizio Pistono – con un evento interessante ed arricchente, e che speriamo stuzzicherà intellettualmente chiunque voglia approfondire alcuni aspetti della ricorrenza carnascialesca, così piena di fascino e di misteri che si perdono nelle nebbie del tempo. Noi tutti della Pro Loco, sia con il Carnevale Storico di Santhia’ che con altre iniziative culturali della nostra organizzazione, siamo appassionati del territorio e ci teniamo a farlo conoscere nei suoi diversi aspetti: conservare la memoria storica è certamente un piacere e, soprattutto, un dovere nei confronti dei cittadini e delle generazioni a venire”.
Al termine dell’evento verrà offerto aperitivo e canapè a tutti gli intervenuti.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli