VercelliOggi
Il primo quotidiano online della provincia di Vercelli

SANTHIÀ - All’Istituto Galilei “Tecnologia 3D” per tutelare il patrimonio storico-architettonico locale          

Questa realtà è stata illustrata agli studenti dal professor Aldo Rocchetti

Santhiatese e Cavaglià

Immaginate di usare i più moderni sistemi automatici di rilevazione tridimensionale per poter salvaguardare i siti archeostorici più importanti del territorio: bene, questa è una realtà che il professor Aldo Rocchetti, direttore dal 2001 del Museo dell’Oro e della Bessa (facente parte dell’Ecomuseo del Biellese) e docente di progettazione, arte e territorio presso l’Istituto Superiore “Gae Aulenti” ha illustrato agli studenti del corso di informatica dell’Itis “Galilei” di Santhià (plesso tecnico dell’IIS Avogadro di Vercelli).

L’incontro, reso possibile dall’organizzazione del professor Luca Oliva, docente di Informatica dell’Avogadro, riguardava una sistematica rielaborazione in disegno rendering tridimensionale, finalizzata al recupero di un importante sito di epoca medievale posto nella zona di Mongrando (in provincia di Biella).

Va sottolineato che i nostri studenti stanno già lavorando sulla mappatura in 3D della chiesa di Santa Maria di Mongrando – ha specificato il professor Oliva – lavoro di grande importanza tanto civica quanto didattica”.

Infatti, gli uditori della conferenza, peraltro decisamente gradita al pubblico degli allievi del “Galilei”, sono inseriti in un percorso didattico specifico in cui rientra un corso di game design, dedito proprio all’utilizzo della programmazione tridimensionale.

Proprio in base a questo – ha proseguito il collega – abbiamo ideato la creazione di un personaggio virtuale che possa muoversi all’interno di questo sito rilevato con rendering 3D, in modo che ogni potenziale interessato possa vivere la visita in prima persona virtuale. Tutto ciò in stretta collaborazione con il collega Emanuele Zanat”.

Sono molto felice di aver potuto dialogare coi ragazzi di questa scuola, mostrando quanto potenziale interdisciplinare si potrebbe sviluppare nei prossimi anni – ha commentato il professor Rocchetti  -. Confido in un cammino comune per poter continuare a costruire progetti di tutela del nostro patrimonio territoriale”.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Scuola e Università