VercelliOggi
Il primo quotidiano online della provincia di Vercelli

FONDAZIONE PIEMONTE DAL VIVO – Cinque appuntamenti da non perdere

Si inizia a Cavallermaggiore con lo spettacolo About

PiemonteOggi, Regione Piemonte, Torino

Il 1° giugno, alle ore 17:30, all’Arena Antilia di Cavallermaggiore va in scena About, di e con Giuliano Garufi e Isaac Valle: uno spettacolo “metateatrale” sul tema dell’amicizia, che sfrutta il linguaggio del circo contemporaneo – tra giocoleria, bici acrobatica, improvvisazione e clownerie – intrecciandolo con il sottofondo di musica dal vivo.

Due amici si trovano persi nella loro stessa creazione e – con ironia provocatoria – provano a dare un senso allo spettacolo ma anche e soprattutto alle proprie vite.

Il 7 giugno, al Cinema Massimo di Torino, il Festival CinemAmbiente ospita Ecomusei in scena: storie di acque, montagne e comunità, un pomeriggio di appuntamenti a cura del progetto Ecomusei Palcoscenico Naturale, promosso da Piemonte dal Vivo con Regione Piemonte, Abbonamento Musei e la Rete Ecomusei del Piemonte.

Proiezioni, talk e degustazioni: un racconto collettivo tra memoria e ambiente. Dalle ore 16, con ingresso gratuito.

Sul fronte del teatro contemporaneo, il Giardino del Museo Faraggiana di Novara ospita il 10 giugno (ore 21:30) lo spettacolo 52, una produzione Finzi Pasca.

Nel 2017, seguendo un processo di guarigione, l’interprete protagonista Pablo Gershanik, collaboratore di lunga data della compagnia, costruisce una maquette della propria città natale, La Plata (in Argentina), realizzando in miniatura diverse scene che di succedono simultaneamente. Al centro, un interrogativo: può l’arte curare un dramma, personale e collettivo?

Prosegue anche il Torino Jazz Festival Piemonte con Musica da ripostiglio, in concerto il 19 giugno alle ore 21 presso il Museo Storico Reale Mutua di Torino, partner della rassegna.

Un viaggio musicale nel tempo e nello spazio: tra atmosfere rétro, swing di inizio secolo e musica gitana, passando per i ritmi cubani e i sirtaki greci, fino ad arrivare alla canzone d’autore.

Grandi nomi al Cortile dell’Annunziata, per l’estiva del Comune di TortonaUgo Dighero riscopre il testo di Dario Fo, Lu Santu Jullare Francesco, che unisce spiritualità e mito, favola e satira, per delineare la figura di un uomo che ha rifiutato ogni privilegio avvicinandosi agli umili e diffondendo messaggi di fraternità: un vero e proprio inno alla vita. In scena il 24 giugno alle ore 21:30.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Cultura e Spettacolo