VercelliOggi
Il primo quotidiano online della provincia di Vercelli

FESTIVAL DEL PARCO - Tre giornate per scoprire i tesori della Valsesia

Tra la fine di maggio e i primi di giugno Parchi Valsesia propone incontri, escursioni e attività per tutte le età

Valsesia e Valsessera

L’Ente di gestione delle aree protette della Valsesia – che dal 2012 si occupa di proteggere e valorizzare il Parco Naturale Alta Valsesia e Alta Valstrona e il Parco Naturale del Monte Fenera – celebra la Settimana Europea dei Parchi organizzando il “Festival del Parco”, evento diffuso su tre giornate alla scoperta dei suoi incantevoli territori.

Il territorio tutelato da Parchi Valsesia – nome con cui l’ente è conosciuto dal grande pubblico – si estende per circa 6500 ettari, e si configura come un parco alpino per eccellenza: con i 4559 m della Punta Gnifetti sul Monte Rosa è infatti il parco più alto d’Europa.

Il programma prende avvio in occasione della Giornata Europea dei Parchi:

Sabato 24 maggio – Parco Naturale del Monte Fenera

Il Parco Naturale del Monte Fenera invita grandi e piccoli a trascorrere una giornata immersi nella natura, alla scoperta del patrimonio naturalistico e geologico di questo angolo del Piemonte.

Il Centro Visita e il Giardino delle Grotte di Ara, nel comune di Grignasco (NO), proporrà un ricco programma di attività per tutte le età. Ente di gestione delle aree protette della Valsesia | C.so Roma 35 – 13019 Varallo (VC) – Italy.

Il mattino sarà dedicato all’attività interattiva “Acqua Detective – Scienziati per un giorno”, un’occasione per osservare da vicino il microcosmo acquatico del Rio Magiaiga e delle sue grotte, imparando attraverso semplici esperimenti scientifici. È consigliato portare con sé un paio di stivali di gomma.

Nel pomeriggio si partirà per una passeggiata naturalistica guidata da Marco Farina, Guida Ufficiale, dal Giardino delle Grotte di Ara fino alla sede di Fenera Annunziata.

Qui, Chiara Leonoris, geologa dell’Ente, condurrà l’incontro divulgativo dal titolo “Il Monte Fenera e le sue grotte” che illustrerà ai partecipanti la storia geologica e le peculiarità di questo spettacolare ambiente carsico.

Il rientro ad Ara è previsto con la Guida.

Per tutta la giornata, presso il Centro Visita, sarà attiva anche una piccola attività creativa per bambini intitolata “Il vestito del lupo”, pensata per stimolare fantasia e conoscenza del mondo animale.

Sabato 31 maggio – Il Museo Naturalistico di Carcoforo (VC), Parco Naturale Alta Valsesia e Alta Val Strona, apre le sue porte con una giornata ricca di iniziative per grandi e piccoli, pensata per avvicinare il pubblico alla natura e ai suoi segreti.

La giornata si aprirà con l’attività “Acqua Detective – Scienziati per un giorno”, lungo il torrente Egua. Guidati dalla Guida Ufficiale Marco Farina, i partecipanti potranno osservare da vicino l’acqua attraverso semplici esperimenti, scoprendo le meraviglie nascoste di questo prezioso elemento.

Nel primo pomeriggio, sempre in compagnia della Guida, si partirà per una passeggiata rilassante lungo il “Sentiero Natura”, immersi nella splendida conca verde di Carcoforo, per conoscere flora, fauna e curiosità dell’ambiente alpino.

Presso il Museo, si terrà l’incontro divulgativo “La fauna del Parco”, a cura dei Guardiaparco.

Un momento dedicato alla scoperta degli animali che popolano l’area protetta, tra testimonianze e approfondimenti. Ente di gestione delle aree protette della Valsesia | C.so Roma 35 – 13019 Varallo (VC) – Italy.

Alle 16.30 si terrà l’incontro con la stampa “Il Parco si presenta: relazione dell’attività svolta nel 2024” a cura della Direttrice Lucia Pompilio.

Per tutta la giornata, il Centro Visita accoglierà anche i più piccoli con “Il vestito del lupo”, un’attività creativa per stimolare fantasia e attenzione verso il mondo naturale.

Sabato 7 giugno – La Casa del Parco all’Alpe Fum Bitz, Alagna Valsesia (Vc), Parco Naturale Alta Valsesia e Alta Val Strona, apre le sue porte con una giornata ricca di iniziative per grandi e piccoli, pensata per avvicinare il pubblico alla natura e ai suoi segreti.

La giornata si aprirà con l’attività “Acqua Detective – Scienziati per un giorno”, lungo il fiume Sesia. Guidati dalla Guida Ufficiale Marco Farina, i partecipanti potranno osservare da vicino l’acqua attraverso semplici esperimenti, scoprendo le meraviglie nascoste di questo prezioso elemento.

Nel pomeriggio si potrà visitare l’Orto botanico adiacente alla Casa del Parco e a seguire sempre presso la Casa del Parco si terrà un interessante incontro divulgativo condotto dalla direttrice Lucia Pompilio, “Il ruolo delle aree protette e la tutela della biodiversità”, importante per conoscere il lavoro condotto all’interno dei parchi e l’importanza di conservare la biodiversità delle specie in un territorio.

Per tutta la giornata, il Centro Visita accoglierà anche i più piccoli con “Il vestito del lupo”, un’attività creativa per stimolare fantasia e attenzione verso il mondo naturale.

Tutte le iniziative sono a partecipazione gratuita e si svolgono nell’ambito del progetto “Next Generation You”, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Società e Costume