VercelliOggi
Il primo quotidiano online della provincia di Vercelli

VERCELLI - Tornano gli appuntamenti con le Conferenze del MAC

La dottoressa Laura Vaschetti tratterà “La ceramica da scavi vercellesi come documento di consuetudini alimentari, stili decorativi e gusti cromatici”

Vercelli Città

Venerdì 23 maggio 2025 alle ore 17.30 tornano gli appuntamenti con le Conferenze del MAC – Museo Archeologico della Città di Vercelli.

L’idea di questa nuova conferenza scaturisce dalla mostra in corso al MAC dal titolo “Polli, carni fresche, mandorle e vino”, che espone planimetrie e ricostruzioni topografiche dell’area dell’ospedale di S. Andrea a 800 anni dalla sua fondazione, affiancandovi una serie di reperti ceramici e architettonici venuti alla luce nel corso delle indagini archeologiche condotte in città.

Le ceramiche in mostra in particolare – presentate in ordine cronologico parallelo alle trasformazioni dell’ente, a partire dal Duecento fino al XX secolo – sono testimoni della cultura materiale e delle abitudini alimentari quotidiane dei Vercellesi.

Non solo: essendo spesso decorate e rivestite con vernici e vetrine colorate, informano sulle “mode” decorative e sulle scelte cromatiche dei vasai vercellesi, piuttosto numerosi in città, a giudicare dai frequenti rinvenimenti di scarti di fornace nei livelli archeologici.

La conferenza, dal titolo “La ceramica da scavi vercellesi come documento di consuetudini alimentari, stili decorativi e gusti cromatici” sarà tenuta da Laura Vaschetti, che ha condotto e pubblicato la prima indagine archeologica scientifica svoltasi a Vercelli (presso la torre dell’Angelo) e che condurrà i presenti in un curioso viaggio tra cucine e tavole imbandite medievali, rinascimentali e moderne.

Laureata in Lettere con indirizzo archeologico, Laura Vaschetti ha successivamente conseguito il Diploma di Specializzazione in Archeologia Medievale.

Docente di scuola secondaria (MIUR), è stata distaccata per alcuni anni presso il MIBACT, Direzione Regionale del Piemonte, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile dei progetti UNESCO e dei contatti con l’estero. Attualmente collabora con soprintendenze e musei per catalogazione e studio di reperti archeologici, pubblicazioni e partecipazione a convegni; svolge attività di consulenza scientifica finalizzata alla creazione di carte archeologiche, ad allestimenti museali e al riordino di collezioni pubbliche e private; si occupa di divulgazione e di traduzioni in ambito archeologico.

Collabora anche con la Cattedra di Archeologia Tardoantica, Cristiana e Medievale presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino occupandosi di studio e classificazione di reperti di scavo e di attività con gli studenti.

L’ingresso alla conferenza è libero fino ad esaurimento posti.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Cultura e Spettacolo