Nella convinzione che l’arte, la storia e l’archeologia possano trasformarsi in una potente risorsa di benessere per tutti gli esseri umani, anche a partire dai primi anni di vita, con lo slogan “Chi lo dice che diventare mamma significa non potere più frequentare i musei?” a luglio non poteva mancare il consueto appuntamento con “La cultura a portata di mamma!”.
Quest’anno il Museo Leone aprirà le sue porte i mercoledì 2, 9, 16 e 23 luglio dalle ore 10.30 alle 18 con orario continuato a mamme con bambini dagli 0 ai 5 anni, mamme in attesa, papà, sorelline e fratellini, nonne e nonni, zie e zii…e soprattutto con ingresso gratuito, per dare la possibilità di godersi una visita libera scegliendo l’orario più congeniale alle esigenze della propria famiglia.
Il museo è dotato di una piccola nursery per cambiare i bambini, c’è la possibilità lungo il percorso di sedersi per allattare o riposare e il personale è a disposizione per qualunque necessità.
Occasioni da non perdere sia per chi il Leone non lo ha mai visto sia per chi lo conosce già, ma vuole viverlo assieme ai propri cari.
Carrozzine e passeggini sono ammessi e possono accedere a tutti gli spazi del Museo!
Alle ore 16.30 però ci sarà anche la possibilità di seguire una visita speciale ad un’opera del museo condotta dai Servizi Educativi:
Mercoledì 2 luglio: Mamma ti racconto di … scarpine e pantofole
Mercoledì 9 luglio: Mamma ti racconto di … uccellini di vetro
Mercoledì 16 luglio: Mamma ti racconto di … uno scrigno di corallo
Mercoledì 23 luglio: Mamma ti racconto di … Melusine e Sirene
Le visite guidate delle ore 16.30 sono su prenotazione (entro il giorno precedente) e la tariffa è di euro 7,00 per gli adulti e gratuito per i bambini.
Per info e prenotazioni: cell. 3483272584 o didattica@museoleone.it
Si ricorda inoltre che il Museo Leone aderisce al progetto “Nati con la Cultura”, per il quale è stato accreditato nel 2017. Finanziato da Compagnia di San Paolo e coordinato dall’Associazione Abbonamento Musei, il progetto si propone di dare voce alla capacità dei Musei di far parte della vita delle famiglie e dei bambini fin dai primi passi e a creare le condizioni per renderli sempre più “casa”. Musei che siano percepiti dalla collettività come luoghi “a misura di famiglie e bambini”, risorsa attiva di una comunità educante.
Portare i bambini al museo, dunque, non è soltanto uno svago diverso dal solito, ma è soprattutto un percorso di crescita di tutta la famiglia e di avvicinamento alla cultura che può contribuire a formare cittadini più attivi, più informati.
Nei musei accreditati è possibile accedere gratuitamente con il Passaporto Culturale nel primo anno di vita del bambino; il Passaporto sarà consegnato anche a tutte le partecipanti alle visite al Museo.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli