VercelliOggi
Il primo quotidiano online della provincia di Vercelli

Quali sono le peculiarità di un casinò mobile in Italia?

Massima tutela dei giocatori, tecnologie di ultima generazione, un palinsesto sempre aggiornato e bonus competitivi con la concorrenza.

Far parte del circuito legale dei casinò mobile in Italia comporta tanti oneri e prima di tutto un approccio responsabile al mercato, visto che gli operatori titolari di una licenza sono costretti a muoversi seguendo le direttive dei Monopoli di Stato.

Divieto del gioco ai minori, rispetto del payout indicato e forme di autotutela che consentono di creare un contesto di gioco sicuro e affidabile.

Vedremo tutto nelle prossime righe, dove spiegheremo quali sono i comandamenti che seguono i brand leader nel settore dei casinò mobile in Italia.

Il gioco legale nei casinò mobile

Ogni singolo euro scommesso dagli italiani nel settore italiano del gioco pubblico è soggetto ai controlli e alle norme di un settore che genera incassi enormi per lo Stato.

Che si tratti delle sale slot e bingo diffuse sul territorio, dei siti di gioco online o dei casinò mobile il settore del gaming è legalizzato e tutti gli operatori devono seguire norme ben dettagliate e aggiornate ogni anno, così come è fondamentale ottenere una licenza specifica.

La delicatezza dell’industria del gioco, anche dal punto di vista sociale, non a caso in passato è sempre stata materia di scontro tra gli enti locali come la Regione Piemonte e i vari governi, soprattutto su questioni come la distanza che le sale dal vivo devono avere dai punti sensibili come scuole e centri anziani.

Il gioco via web non fa eccezione e i casinò mobile per accettare puntate devono ottenere una licenza dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che, oltre a tutelare il Made in Italy e la protezione delle nostre dogane, ha tra gli oneri anche quello di verificare il corretto comportamento da parte degli esercenti del settore del gioco.

Date queste premesse, i siti e le app casino che non sono muniti di licenza ADM sono contesti da evitare assolutamente, sia perché sono illegali sia perché non viene messa in atto nessuna tutela nei confronti dei giocatori.

L’esperienza del casinò da mobile

Nel passaggio da casinò online al mobile è molto importante per i giocatori godere di un’esperienza più intrattenente rispetto a quelle che può offrire il gioco da sito.

Non è stata una transizione facile, ma stanno risultando vincenti gli operatori legali che hanno investito con anticipo e scaltrezza nelle nuove tecnologie, con app casinò che permettono di accedere dal proprio device, sia che si basi su un sistema operativo Android che iOS. Il principio è molto semplice.

I casinò mobile, come quelli presenti nella lista stilata da Time2Play, noto comparatore del settore, stanno rivoluzionando il modo di giocare, offrendo agli utenti la possibilità di accedere a slot, giochi da tavolo e live dealer direttamente dal proprio smartphone o tablet, in qualsiasi momento e ovunque si trovino.

Che si tratti di una breve pausa dal lavoro o di una sessione un po’ più lunga, l’intrattenimento deve essere sicuro e ricco di opzioni.

Il palinsesto dei giochi nelle app casinò 

I giochi presenti in un sito di slot online sono gli stessi che si trovano sulle app casinò?

In buona parte sì, visto che gli operatori legali ADM puntano ad offrire su smartphone la stessa esperienza che si può godere via web.

Tuttavia alcuni giochi sembrano essere stati studiati esattamente per il mobile.

Ad esempio alcune tra le ultime slot  sembrano essere state prodotte per essere adatte a uno smartphone, in particolare i crash game che richiamano molto gli arcade e che non sono mai stati dimenticati dai nostalgici di Tetris e dei suoi fratelli minori.

Una sfida al futuro ispirandosi al passato.

In un casinò mobile si trova però di tutto, dai tavoli di blackjack e roulette alle slot di ultima generazione, così come riescono ad accontentare gli appassionati di bingo, poker e scommesse sportive.

 

 

Posted in Economia