Acquistare online è un processo molto pratico e vantaggioso per milioni di persone, ma la digitalizzazione di beni e servizi che utilizziamo quotidianamente passa attraverso l’autenticazione. Facciamo riferimento quindi a una verifica d’identità che vuole garantire la sicurezza dell’utente e la sua privacy su qualsiasi tipo di piattaforma che utilizza.
Gran parte delle aziende che hanno anche un mercato digitale hanno deciso di implementare le operazioni di riconoscimento, così da rendere ogni attività burocratica più snella e immediata. Pensiamo per esempio all’home banking, ma anche agli e-commerce e alle piattaforme di intrattenimento che registrano l’identità dell’utente senza dover richiedere verifiche complesse. Un esempio significativo di questo tipo di approccio è quello di molte piattaforme di gioco a distanza che permettono di iscriversi, depositare e giocare senza dover inviare una copia del documento personale.
Il caso dei casinò online senza verifica: semplificare senza rischi
Uno degli ambiti in cui possiamo riscontrare maggiormente questo senso di “libertà digitale” è quello dei concessionari di gioco virtuali, in modo particolare i casino online senza documenti presentati sul NonAAMS, che sono piattaforme estere regolamentate dove si può accedere immediatamente senza inviare carta d’identità, bollette o eventuali selfie. Non siamo quindi di fronte a piattaforme illegali, ma a casinò che offrono i propri servizi attraverso licenze di fama internazionale. Prevedono quindi dei protocolli specifici che sono meno rigorosi rispetto a quelli italiani, dove è invece obbligatorio l’uso di un documento per potersi registrare e confermare la propria identità.
Ma come viene visto tutto questo dagli utenti? Secondo una ricerca dell’Oxford Internet Institute del 2022, pare che si possa registrare il 28% di soddisfazione in più per gli utenti che accedono a servizi digitali che si basano su sistemi più agili.
Le persone più scettiche dovrebbero prendere anche nota di una precisazione importante: quando si parla di piattaforme senza documenti non si parla di un servizio privo di regole o illegale. Come abbiamo detto in alcuni casi si sfruttano dei processi più veloci e pratici per favorire il riconoscimento, soprattutto in fase di prelievo del denaro, ma senza bloccare o rallentare l’esperienza del giocatore.
I vantaggi (e i limiti) per la libertà digitale
Cerchiamo quindi di capire quali sono i principali benefici di un servizio digitale che non richiede subito la conferma dell’identità degli utenti:
- Rapidità di accesso e utilizzo di una piattaforma in pochi clic, senza dover scannerizzare e inviare documenti subito;
- Il mantenimento di un certo grado di privacy.
Bisogna però ricordare sempre che ogni utente ha anche delle responsabilità pratiche, perché è vero che i bookmakers non ADM offrono soluzioni senza documenti, ma bisogna saper riconoscere le piattaforme più sicure e usarle in modo consapevole. Tutto ciò può essere considerato infatti come un’alternativa alle piattaforme con licenza assegnata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dove, non si può accedere al gioco senza aver prima confermato la propria identità al momento della registrazione.
Conclusione
Essere consapevoli dei limiti della burocrazia digitale è importante, soprattutto per imparare a riconoscere come migliorare l’esperienza utente rendendola più libera ma senza aumentare i rischi.
Tutti i casinò e le piattaforme di shopping o vendita servizi online prevedono delle modalità chiare di registrazione dei dati degli utenti. Rendere il tutto più fluido e diretto è sicuramente importante, senza però rinunciare alla fiducia e alla tutela dei giocatori. Una sicurezza che è lo stesso giocatore a dover valutare quando decide di affidarsi a una piattaforma con o senza richiesta di documenti.