VercelliOggi
Il primo quotidiano online della provincia di Vercelli

FONDAZIONE PIEMONTE DAL VIVO - L'estiva a teatro per un Piemonte “in crescita”

Le numerose proposte programmate in Regione da giugno a settembre - tra festival storici e giovani rassegne - coronano una stagione 2024/2025, il cui trend ha registrato risultati molto positivi, con un aumento diffuso delle presenze a teatro

PiemonteOggi, Regione Piemonte

Forte dei numeri in crescita per il bilancio della stagione appena trascorsa – 916 recite in 160 spazi su tutto il territorio regionale, 82 comuni coinvolti con oltre 148.000 presenze (+ 12%) e un aumento significativo nella percentuale di abbonati (+ 28%) – la Fondazione Piemonte dal Vivo continua ad animare nei mesi estivi i palcoscenici del Circuito, con proposte di teatro, danza, musica e circo contemporaneo, fra spazi all’aperto, arene, giardini e dimore storiche.

Dal 17 giugno all’8 luglio si apre il Cortile dell’Annunziata, nel pieno centro storico di Tortona, offrendo al pubblico un’esperienza di qualità, all’aperto e sotto le stelle. Grazie alla collaborazione con il Comune, arrivano in città imperdibili appuntamenti di spettacolo dal vivo che arricchiscono l’offerta culturale cittadina.

Il 24 giugno va in scena Lu Santo Jullare Francesco con Ugo Dighero, protagonista dello spettacolo scritto da Dario Fo. Chiude invece il breve ciclo di spettacoli – la sera dell’8 luglio – Il mare nel cassetto. La via di Franco Battiato, con la narrazione della giornalista e speaker di RaiRadio2 Silvia Boschero, l’accompagnamento della violinista Anaïs Drago e la voce della cantautrice Guia.

Dal 28 giugno non può mancare l’appuntamento consueto con le Sere d’Estate alla Reggia di Venaria, aperture serali e prolungate dei Giardini e delle mostre in corso arricchite da un fitto cartellone di performance organizzate da Piemonte dal Vivo.

I Giardini diventano così il palcoscenico ideale per coreografie en plein air, pensate per spazi ricchi di bellezza. In programma: DancehALL di Lost Movement (4 e 5 luglio), Wandern di Egri Bianco Danza (11 e 12 luglio), Gente di Balletto Civile (18 e 19 luglio), Blackbird di Chiara Frigo (25 luglio), Punti di conTatto di BTT (26 luglio), Cosmorama di Nicola Galli (1 e 2 agosto), Sogni al Campo di Filippo Porro (22 e 23 agosto) e Pitbull (29 e 30 agosto) di ASMED Balletto di Sardegna.

Ogni venerdì e sabato, dalle ore 20, il cortile di Cascina Medici del Vascello diventa luogo di festa e pista da ballo, dove poter gustare un aperitivo scatenandosi sulle note dei più svariati generi musicali: dallo swing al flamenco, dalla musica occitana al liscio, dall’afro alla cumbia e al funky. Lezioni di ballo e concerti, con in programma tra gli altri: Aikar Orkestra, Lou Tapage, Funky*Club Orchestra, The Mooners, InDaFunk, La nuova orchestra Santa Balera, Avanzi di Balera, Cumbia Es Amor by Viva Viva Malagiunta, La paranza del Geco e molti altri.

Ci si rilassa infine con il DJ set al Giardino delle Rose, tutte le sere fino alle ore 23, sorseggiando un drink al Chiosco delle Rose. La selezione musicale è curata da Angie Backtomono, Andrea Passenger, RedRob e altri. In occasione del 14 agosto (vigilia di Ferragosto e Festa di Venaria), tre giornate speciali con il Groove Royal Party: il 14, 15 e 16 agosto un dj set speciale dalle ore 20 in Cascina.

Prosegue anche il Torino Jazz Festival Piemonte, con concerti nei comuni del Piemonte: artisti nazionali e internazionali per una manifestazione che permette di scoprire la musica jazz anche in spazi non convenzionali, grazie al supporto dei Jazz Club e delle amministrazioni locali.

In programma, tra gli altri, Dardust (Forte di Exilles, 12 luglio), Virginia Frigault Macdonald – Fulvio Albano Quintet (Racconigi, 25 luglio), Karima “Soulville” feat. Diego Borotti (Bruino, 25 luglio), Yvette Norwood-Tiger European Quartet (Almese, 27 luglio), Enzo Cioffi Quartet (Baveno, 31 luglio), Sergio Cammariere (Forte di Exilles, 2 agosto) e Davide Shorty (Biella, 15 agosto). Il TJF Piemonte continua fino al 12 novembre.

Prosegue fino al 18 ottobre la rassegna Le notti di Cabiria in alcuni spazi non convenzionali della città di Novara, nell’ambito del progetto Corto Circuito, con uno sguardo privilegiato sulla creazione contemporanea, con compagnie di ricerca e sperimentazione. Tra i nomi in programma Babilonia Teatri (27 giugno), Inad Theater (4 luglio), Théâtre Creanova (10 luglio), Cabiria Teatro (11 luglio) ed Echo (18 luglio).

Si chiude il 29 giugno la 47esima edizione di AstiTeatro, festival da sempre dedicato al teatro contemporaneo, e in particolare al concetto ampio di nuova drammaturgia, declinato in forme diverse, con un ricco cartellone di prime nazionali e regionali. Nel vasto programma, si segnala – la sera del 24 giugno, ore 21:30, al Teatro Alfieri di Asti – Bach à La Carte, prima regionale dello spettacolo di Marco Augusto Chenevier e Alessia Pinto, opera coreografica e insieme allegoria culinaria.

A seguire, tra gli altri, in diversi spazi della città: le prime regionali di Rita con Denis Fontanari e Monica Garavello (25 giugno) e di Troilo e Cressida delle compagnie Lombardi Tiezzi e Sacchi di Sabbia (29 giugno); Mulino Bianco della Corte Ospitale e Babilonia Teatri (27 giugno), Stralunati di Teatrialchemici (27 giugno); Netamiau perché sei morta su un testo di Marco Gobetti (28 giugno).

E ancora: il meglio del circo contemporaneo con Piazza di Circo a Mondovì dal 2 luglio al 15 agosto; i concerti del Flowers Festival nel cortile della Lavanderia a Vapore fino all’11 luglio; dal 3 al 7 settembre, infine, Mirabilia The Festival a Cuneo (con una versione On the Road dal 6 luglio al 28 settembre nel cuore del cuneese).

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Cultura e Spettacolo