Dal 3 al 18 maggio, presso la Chiesa Ex Misericordia, a Casale Monferrato, le fotografie di Alessandro Balliano in una mostra curata da Paola Casulli intitolata “Architetture e il Monferrato”.
Ad un primo, sommario, esame, la fotografia di architettura, quella cioè che pone al centro dell’attenzione del fotografo sostanzialmente la “città” e quella di paesaggio che si interessa della “natura” nei suoi molteplici aspetti, cercano di catturare la bellezza o la particolarità di un luogo e raccontare la sua storia…ma le affinità sembrano esaurirsi qui.
Occorre però considerare la forza creativa dell’Artista in grado di superare la semplice “imitazione” con la propria interiorità, non limitandosi a “rappresentare” o “illustrare” ma riuscendo ad “esprimere” le sue idee per dare vita ad una “combinazione armoniosa”.
Bene interpreta questi concetti il fotografo Alessandro Balliano che, attraverso punti di vista alternativi, colori vibranti, linee decise e suggestioni poetiche stabilisce un legame forte tra forme geometriche rigorose ed essenziali sapientemente estrapolate, sempre con gusto e misura, da paesaggi urbani, e le forme sinuose e le cromie cangianti che i paesaggi del Monferrato tra i filari delle vigne, i campi arati, i frutteti, sanno offrire.
Possiamo interpretare questa ricerca come un invito a contemplare la complessità e la bellezza del mondo che ci circonda e a riconoscere il ruolo fondamentale dell’arte nel suscitare riflessioni e stimolare effetti positivi.
Un’esperienza di confronto e rispetto reciproco, tra creatività ed esplorazione, pensiero e azione, che si snoda attraverso accostamenti tra forme geometriche e paesaggi naturali che rendono magica l’atmosfera metafisica e a volte surreale che avvolge le immagini travalicando il valore puramente estetico per diventare mezzo per parlare all’uomo dell’uomo, della sua esperienza in questo mondo, del suo dialogo intricato e suggestivo in equilibrio, a volta precario, tra la città e la natura.
Alessandro Balliano ci offre uno spazio di riflessione e di contemplazione, dove il potere dell’espressione artistica invita a riconnettersi con la bellezza e la complessità del mondo che ci circonda.
Viene abbandonata deliberatamente la rappresentazione reale delle cose e la ricerca dell’Artista si focalizza soprattutto sull’utilizzo delle geometrie e della natura nella sua semplicità, concentrando la sua espressione sui particolari di forma e di struttura in una libera creazione fantastica di valore simbolico e decorativo.
Viene così raggiunta “la sintesi delle cose affinchè da oggetto diventino soggetto” collocandosi al di fuori del tempo e dello spazio fisico, rivelando aspetti inediti che suscitano un senso di spaesamento che ci sorprende e ci affascina per la sua purezza estetica, per la ricerca formale, per la capacità di trovare bellezza in ogni cosa.
Nelle sue fotografie Balliano rivela le sue potenzialità espressive offrendo spunto per un viaggio di scoperta e di riscoperta in un dialogo senza parole tra il particolare architettonico e la vastità del paesaggio che ispirano il dipanarsi dei pensieri più profondi riguardo al nostro ruolo di custodi del pianeta e a teorizzare un futuro in cui uomo, natura e città possano convivere in armonia alimentando il senso di appartenenze e di gratitudine verso l’ambiente che ci ospita.
La Mostra
La mostra fotografica di Alessandro Balliano “Architetture e Paesaggi”, curata da Paola Casulli, ordinata presso la Chiesa Ex Misericordia in piazza S. Domenico a Casale Monferrato, presenta una selezione di soggetti di architettura urbana e paesaggi naturali del Monferrato.
Si tratta di stampe ad alta definizione su carta fotografica, di dimensioni identiche ad accentuare la sensazione di ordine e pulizia formale dell’esposizione.
La mostra sarà inaugurata sabato 3 maggio alle ore 17,00 e proseguirà fino al 18 maggio nei giorni di apertura sabato e domenica ad ingresso libero con orario 17,00 – 19,00.
Note Biografiche
Alessandro Balliano, Vercelli, 1994.
Dopo aver frequentato il Liceo Artistico Ambrogio Alciati di Vercelli, frequenta il primo anno di Accademia Albertina di Belle Arti di Torino con indirizzo pittura, per poi completare gli studi all’Accademia Europea dei Media ACME di Novara, indirizzo Progettazione Artistica per L’impresa.
Lavora come Graphic Designer e addetto stampa in una tipografia di Vercelli: segue progetti grafici, dai primi processi (abbozzatura e idee grafiche base), realizzazione/impaginazione grafica, sino al risultato finale stampato, su carta e altri materiali.
Partecipa a numerose mostre personali e collettive di fotografia, Vercelli, Novara, Varese, Palestro ecc..
Una significativa mostra dei suoi lavori è stata presentata all’Accademia di Belle Arti “ACME” di Novara in occasione della discussione della sua tesi di laurea incentrata sul binomio Arte-Moda.
Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti
da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:
Iscriviti alla nostra pagina Facebook
e al nostro Gruppo pubblico di Facebook
al nostro account di Instagram
Redazione di Vercelli