VercelliOggi
Il primo quotidiano online della provincia di Vercelli

BORGOMANERO - Prosegue il Centro estivo realizzato grazie al contributo di Fondazione CRT nell’ambito del progetto “Il mio posto del mondo”

Le attività iniziate il 16 giugno termineranno venerdì 1 agosto

Borgomanero e dintorni

Anche quest’anno, l’Amministrazione comunale rinnova il suo impegno per l’educazione, l’inclusione e il sostegno alle famiglie con l’attivazione del Centro estivo 2025.

Le attività hanno preso il via lo scorso lunedì 16 giugno al Centro aggregativo comunale di via C.A. Molli 13 e si concluderanno venerdì 1 agosto.

Il centro estivo è reso possibile grazie al contributo della Fondazione CRT nell’ambito del progetto “Il mio posto del mondo”. Tale progetto è volto a migliorare le iniziative del tempo extra scolastico attraverso l’abbattimento dei costi d’iscrizione per bambini e ragazzi provenienti da contesti di fragilità socio economica o con bisogni educativi speciali o con disabilità.

Quello presentato dal Comune di Borgomanero è rivolto soprattutto a minori che vivono una situazione di fatica scolastica, provenienti da situazioni di fragilità economico sociali ai quali si forniscono strumenti e strategie diversificate, in continuità con le attività svolte presso il centro aggregativo a favore dei minori segnalati dagli Istituti comprensivi cittadini e dal Ciss.

L’assessore Franco Cerutti, referente delle Politiche Sociali e Istruzione, spiega: “Quest’anno grazie al progetto “Il mio posto nel mondo” promosso dall’Amministrazione comunale e sostenuto dalla Fondazione CRT potremo abbattere i costi di gestione e nel contempo proporre un programma ricco di attività a favore di un maggior numero di minori, definendo percorsi personalizzati. Si va dal potenziamento della lingua italiana per bambini e ragazzi non madrelingua a percorsi didattici dedicati alle materie STEM, con l’obiettivo di avvicinare i bambini al mondo della scienza e della tecnologia. Non mancheranno attività a contatto con la natura, come escursioni e cura di orti botanici, per rafforzare il legame con l’ambiente, insieme a laboratori artistici e musicali che stimoleranno la creatività e l’espressione individuale. Ampio spazio sarà riservato anche al benessere psicologico, con momenti dedicati alla gestione dello stress, allo sviluppo delle competenze emotive e alla cittadinanza attiva, accanto a incontri volti a creare reti tra educatori, famiglie e comunità. Ogni bambina, ogni bambino, ragazza ragazzo potranno vivere un’estate di crescita, scoperta e relazioni a prescindere dalle condizioni sociali o personali di partenza. “Il mio posto nel mondo” non è solo un claim, ma significa trovare un equilibrio tra ciò che si è, ciò che si fa e il contributo che si offre agli altri. Far trovare il proprio posto nel mondo è un percorso in divenire che va promosso e coltivato in ogni bambino. Prendersi cura dei più giovani, soprattutto quelli più fragili è prendersi cura della comunità”.

Ringrazio di cuore la Fondazione CRT che grazie al suo contributo ci permette di ampliare l’offerta a favore di un maggior numero di giovani, definendo anche percorsi personalizzati per minori con disabilità”, ha aggiunto il sindaco di Borgomanero Sergio Bossi.

Per restare sempre aggiornato sui contenuti offerti

da VercelliOggi.it aderisci ai nostri Canali Social:

Iscriviti alla nostra pagina Facebook

e al nostro Gruppo pubblico di Facebook

al nostro account di Instagram

al nostro canale di Whatsapp

al nostro canale Telegram

Redazione di Vercelli

Posted in Società e Costume