SALUGGIA - SISTEMA DI FRUIZIONE TURISTICO - SPORTIVA E DIDATTICA DELL’AREA FRA IL CANALE FARINI E L’ISO - Guarda la gallery
Il progetto è stato redatto dallo Studio De Ferrari Architetti di Torino con la consulenza naturalistica dello studio Blanchard Gallo di Chieri.
La conferenza stampa
Nella Sala del Consiglio di Saluggia l’Amministrazione Comunale, ha ospitato - venerdì 22 ottobre 2010- la Conferenza Stampa, aperta al pubblico, di presentazione del progetto, di valorizzazione ambientale e turistica di quelle aree, ricadenti nel territorio comunale di Saluggia ed all’interno “Parco Fluviale del Po Torinese”, considerate di grande pregio per il patrimonio naturalistico offerto dal Fiume Dora Baltea, come l’Isolotto del Ritano, il Canale Farini con il suo Casello, fino al Canale Cavour con il Ponte Canale. «L’Amministrazione Comunale – commenta il Sindaco Marco Pasteris - con questo progetto intende promuovere la valorizzazione ambientale e turistica di quelle aree che considerate di grande pregio per il patrimonio naturalistico offerto dal Fiume Dora Baltea e strutturale per le imponenti opere della metà dell’Ottocento come il Canale Farini con il suo Casello fino al Canale Cavour con il Ponte Canale e che necessitano di interventi strutturali e conservativi per la salvaguardia del territorio stesso e la fruizione degli abitanti del nostro Comune ed amanti della natura». «Poiché una notevole porzione degli interventi – aggiunge il Consigliere Luciano Gilardi che ha seguito con l’Assessore Ravetto il progetto - previsti sono in aree che sono compresi nell’ area del “Parco Fluviale del Po Torinese”, la realizzazione del progetto è stata eseguita tenendo in considerazione le proposte e le richieste del Parco stesso, avvenute nei vari incontri con l’ Amministrazione e i progettisti». Il progetto è stato redatto dallo Studio De Ferrari Architetti di Torino con la consulenza naturalistica dello studio Blanchard Gallo di Chieri (Torino) ed articolato in tre tematiche: la prima “ricreativa”, è un’area all’esterno dell’Isolotto del Ritano dove sono previste sia una zona riservata al posteggio dei mezzi, che una zona di svago attrezzata con semplici giochi per bambini, tavoli e panche per pic nic . La seconda “didattica naturalistica”, si tratta di un percorso all’interno dell’Isolotto del Ritano con aree dove si potranno riscoprire luoghi di alta qualità ambientale, paesaggistica e con l’ausilio di semplici segnaletiche sarà possibile apprendere indicazioni sulla flora e sulla fauna presente sull’Isolotto stesso. La terza “sportiva” con la realizzazione di percorsi ciclabili utilizzando strade bianche già esistenti ed alcune asfaltate, che mediante apposita segnalazione, daranno la possibilità di spostarsi dal Canale Cavour al Mulino Vecchio passando per l’area del Ritano rimanendo sempre a contatto con la natura.