Un immagine del Carnevale scorsa edizione
(r.m.) - E'
tempo di parlare anche di carnevale, la Pro Loco di Livorno Ferraris
ha preparato il programma del Carnevale
livornese, che ha condiviso con il Comune nella serata di
martedì 14 gennaio. Sabato 18 prende già il via la questua presso
le case dei livornesi per raccogliere offerte e distribuire i buoni
per la fagiolata. Il Carnevale si svolgerà in due fasi, la prima
sabato 1, domenica 2 e lunedì 3 marzo mentre la seconda fase, quella
della siflata è prevista per domenica 23 marzo. Inoltre la consegna
delle chiavi del paese alle maschere da parte del Sindaco è prevista
sabato 15 febbraio.
Il programma prevede per sabato 1 marzo alle 21
presso il Bocciodromo comunale di via Cesare Battisti con la serata
di apertura del Carnevale con il concerto della Banda Musicale cui
seguirà alle 22 investitura ufficiale delle maschere. Domenica 2
marzo alle 10,30 all’Oratorio Sismondi (lato corso Leone Giordano)
ci sarà la benedizione della fagiolata ed alle 11,30 l' inizio della
distribuzione dei fagioli, mentre alle 20 è in programma la “Grande
cena del Lolu 2014” al costo di 15 euro per i soci Pro Loco e 17
per i non soci.
Il menù prevede affettati misti (salame
nostrano,salame cotto), battuta di finissima di fassone (carne
cruda), vitello tonnato, salamini caldi con purè, panissa, fagioli
grassi di carnevale, arrosto con verdure cotte di stagione, bugie,
con bevande, caffè e digestivo inclusi nel prezzo. Le prenotazioni
possono essere effettuate nei punti vendita Cartoleria Giulianot,
Ferramenta Garden Briko, Edicola Garda Francesco e al Circolo Unpli
con caparra di 5 euro per i soci e 7 per i non soci. Lunedì 3 marzo
infine ci sarà festa dei bambini al Bocciodromo Comunale dalle 14,30
alle 18 con giochi, sorprese ed animazione curata dalle Maschere e
dalla Pro Loco inclusa una sostanziosa merenda merenda, l' ingresso è
gratuito per i bambini fino a 10 anni, al costo di 3 euro per tutti
gli altri partecipanti.
Domenica 23 marzo è in programma la sfilata,
che segna un po' la chiusura dei Carnevali di tutta la zona e che
negli ultimi anni ha visto una partecipazione di carri e gruppi
mascherati sempre crescente. Ancora top secret i nomi del Lolu e
della Lola, del generale e di tutto il seguito.