I partecipanti all’incontro sul Geoparco valsesiano
DAL SUPERVULCANO AL GEOPARCO
L’interesse per il Vulcano della Valsesia è sempre vivo ed attuale – commenta il Sindaco di Borgosesia, Alice Freschi - ad oltre un anno di distanza dal primo annuncio e dalla presentazione dei risultati delle ricerche e degli studi, condotti in Valsesia dal prof. Silvano Sinigoi ordinario di Petrografia all’Università di Trieste e dal prof. James Quick prorettore all’Università di Dallas, è venuto a Borgosesia il dott. Maurizio Burlando, direttore dell’Ente Parco del Beigua in Liguria, Coordinatore nazionale dei geoparchi italiani e membro del Comitato per la rete Unesco europea e mondiale dei Geoparchi. Il dott. Burlando, su invito del prof. Sinigoi, ha incontrato i rappresentanti dei comuni di Borgosesia e Varallo, della Comunità Montana, della Società Valsesiana di Cultura, del Cai Sottosezione di Borgosesia, della Confraternita Ex-allievi del Liceo Scientifico – che fin dall’inizio seguono e organizzano eventi, corsi e visite ai siti di affioramento dell’antico vulcano – per presentare le modalità necessarie alla creazione in Valsesia di un Geoparco riconosciuto dall’ Unesco e inserito nella rete europea e globale dei siti che necessitano di tutela e valorizzazione. Al momento ci sono in Italia 7 geoparchi, 42 in Europa e 77 nel mondo.
Appartenere alla rete Unesco dei geoparchi è un’occasione molto importante per la Valsesia perché rappresenta un’opportunità di sviluppo del territorio a partire dal patrimonio geologico; sotto l’egida del Geoparco si potrà dare evidenza, conservazione e sviluppo a tutto il patrimonio storico, culturale, tecnico e scientifico della nostra valle per fini ambientali, culturali, scientifici, formativi e turistici. La promozione culturale e il turismo ambientale permetteranno di promuovere la più ampia conoscenza della Valsesia e delle sue eccellenze.
Didascalie: